L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"...e allora mi hanno picchiato e legato con una catena a un pilastro, erano militari sudanesi, ne sono certo. Dalla nostra palazzina sentivamo le urla. In quindici giorni, l'hanno violentata cinque volte. Temo che il padre del bambino sia uno di loro". Questo è l'incipit di "Salvezza", un fumetto che racconta l'esperienza di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso a bordo di una delle navi appartenenti alla ONG SOS Méditerranée. Assieme a Marco e Lelio, impariamo come si gestisca un soccorso in mare e quali siano le procedure da seguire, ascoltiamo drammatiche testimonianze della prigionia in Libia, capiamo il perché la Libia sia il teatro di tanta carneficina, prendiamo coscienza dell'immenso numero di persone che perdono la vita non solo in mare, ma anche nel deserto. Una graphic novel toccante, che consiglio vivamente a tutti, ma in particolare a coloro che, almeno una volta nella vita, abbiano detto o anche solo pensato "Aiutiamoli a casa loro". "Salvezza" è soprattutto per voi.
"Salvezza" è un reportage dei due fumettisti, Rizzo e Bonaccorso, sui salvataggi della nave Aquarius. Sotto forma di graphic novel, l'opera mostra senza fronzoli, l'esperienza diretta dei due disegnatori, che si sono rapportati alla realtà dei fatti in merito al tema dei salvataggi nel Mediterraneo. Gli autori mostrano brevemente la prassi da eseguire in caso di soccorso in mare secondo le normative europee. Al di là della parte più teorica, Rizzo e Bonaccorso raccolgono testimonianze dirette delle vite dei migranti che si sono letteralmente "imbarcati" in questi viaggi della speranza. Grazie a "Salvezza", ho preso coscienza di molti dettagli che non conoscevo sul tema. In particolar modo, ho trovato molto toccante una pagina che illustrava le stime dei migranti che hanno perso la vita in questa terribile odissea. Consiglio vivamente quest'opera per poter sensibilizzare ancora di più su un argomento troppo spesso affrontato alla leggera.
Di certo non si tratta di una graphic novel scorrevole e divertente, ma nemmeno si illude di esserlo. Ciò che ci si trova tra le mani è infatti un report di un'esperienza molto forte e segnante, e la narrazione rappresenta proprio questo tipo di situazione. I dialoghi, le immagini, gli sguardi dei personaggi davanti all'immensità del Mediterraneo e a ciò che di orribile si cela tra le onde del mare sono ciò che mi ha colpito di più. Insieme a questo, la voglia di raccontare dei due autori, attraverso parole e disegni, è qualcosa che traspare molto dalla lettura di questa graphic novel. La volontà di non voltare le spalle alla possibilità di raccontare anche i dettagli più forti di un'esperienza simile sono ciò che fa di questo libro un vero insegnamento. Ho trovato inoltre molto significativi i dati riportati durante la narrazione, che accompagnano la storia e contestualizzano il tutto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel novembre del 2017 fa i fumettisti siciliani Marco Rizzo, sceneggiatore, e Lelio Bonaccorso, disegnatore (già autori di alcune opere legate a temi sociali come la mafia, l’ecologia o la stessa migrazione) sono saliti a bordo dell’Aquarius, la nave utilizzata dalle organizzazioni umanitarie di SOS Méditerranée e Medici senza frontiere per effettuare i soccorsi in mare tra le coste siciliane e quelle libiche.
I due autori sono rimasti sull’imbarcazione per tre settimane, durante le quali hanno provato cosa significa aiutare concretamente chi rischia di morire nella speranza di raggiungere un luogo di vita migliore, e dal racconto di questo viaggio, sia fisico che emotivo, è nato Salvezza (128 pagine, 16 euro), pubblicato da Feltrinelli Comics. Opera di grafic journalism, il libro offre un reportage a fumetti dei giorni passati a bordo, periodo intenso in cui, partecipando attivamente alle operazioni di salvataggio, Rizzo e Bonaccorso hanno documentato quei momenti carichi di emozioni tramite lo strumento delle immagini e delle parole. I due autori, infatti, hanno toccato con mano il carico di dolore e disperazione che i migranti portano con sé, e allo stesso tempo la gioia indescrivibile di avercela fatta, di aver raggiunto l’agognata salvezza, e con la loro opera hanno fatto dono di questa potente esperienza ai lettori.
Ma nonostante sulla carta non sia possibile riportare pienamente ciò a cui si è assistito, il fumetto può puntare oltre che sulla forza della scrittura anche sull’impatto dei disegni, per cui a livello grafico sono stati utilizzati principalmente il bianco e il grigio per mettere ancora più in risalto la vivacità dell’unico colore presente: l’arancione, il colore del soccorso in mare, e non a caso dell’Aquarius. Quando il salvataggio si è concluso, però, alla felicità per essere finalmente al sicuro nei migranti si aggiunge la rabbia per ciò che hanno subito prima di imbarcarsi: la prigionia, gli stupri, le torture di chi cercava di ribellarsi o di chi non riusciva a trovare i soldi per pagare il viaggio. Ne deriva allora il bisogno di raccontare per Rizzo e Bonaccorso, affinché i lettori siano messi a conoscenza di quella che è una tratta di esseri umani.
L’opera di Rizzo e Bonaccorso accoglie questa urgenza sia dei salvati che dei salvatori, mostrando il lavoro all’interno delle navi che soccorrono i migranti in difficoltà e alternando pagine in cui tramite il supporto di dati ufficiali vengono brevemente spiegati i fenomeni migratori, ad altre nelle quali a parlare sono le storie dei migranti stessi, niente numeri, statistiche o politica, ma soltanto gli uomini con i loro racconti di sofferenza e speranza. Narrare diventa un modo per riacquistare quella dignità che hanno cercato di strappare via. Un aiuto, infatti, lo possono dare anche le storie, con il loro potere di creare empatia facendo conoscere l’esperienza di questi uomini, i quali alla domanda «Che cosa cercate in Europa? Lavoro? Parenti?» rispondo semplicemente «Freedom. Cerchiamo solo la libertà.»
Per tale ragione è opportuno chiudere con le parole di uno degli autori, che chiamato a dare una mano in un’operazione di salvataggio, dice: «Sinceramente… non lo so se questo è giornalismo. Non pensavo che saremmo stati così coinvolti. Ma quando ti chiedono aiuto in questa situazione, che cosa puoi fare? Mica si può restare a guardare…»
Recensione di Cettina Fontana
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore