L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Un «viaggio sottopelle» verso la prima e la più grande poetessa della letteratura occidentale e ciò che di lei non muore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pur essendo scritto bene, con molte illustrazioni (in bianco e nero) mi ha almeno parzialmente deluso perché l’autrice riporta diversi “frammenti” delle poesie di Saffo e di Alceo, diversi riferimenti a opere letterarie moderne, ma non indica la propria opinione sulla correttezza o meno del fatto che dalle presunte tendenze amorose di Saffo siano derivati espressioni come “amori saffici” e sia derivato l’utilizzo della parola “lesbica” per una donna omosessuale.
Silvia Romani, con una penna delicata e armoniosa, traccia un testo che è sì una biografia ma anche un'ode all'Antica Grecia. Contestualizza ogni poesia di Saffo, anche dal punto di vista storico e dei ritrovamenti archeologici, e rende viva l'isola di Lesbo, trattandone i miti legati ad essa. Proprio per inquadrare al meglio la società dell'antica Grecia, la Romani tesse i miti alla realtà, aggiungendo aneddoti e variazioni di essi che alle volte appaiono meno note anche a chi, come me, ha alle spalle anni di studio classico. Molto forte è il rapporto con la natura, presente nella poesia di Saffo: una flora dolceamara che trasporta il lettore a tempi antichi, un lettore che bramerà di ritrovarsi in giardini fioriti a leggere poesie dove le metafore sono floreali o dolci quanto il miele. Avevo già apprezzato, in precedenza, le collaborazioni di Silvia Romani e Giulio Guidorizzi ma questo saggio mi ha convinta a leggere tutto quanto verrà da lei pubblicato in futuro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore