L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rudolf Otto tratta il tema del ‘sacro’ con atteggiamento non neutrale ma schiettamente luterano e tutta la sua eccellente argomentazione è nel senso di indagare se il Cristo sia davvero genuina espressione del Santo essendo impossibili indagini sulla coscienza che Gesù ha avuto di sé (Cap. XXI ). Questo approccio critico e non ingenuo verso il NT ascrive l’Autore al filone del c.d. modernismo e in tutto il libro sono continui i riferimenti alla visione di Schleiermacher e, in particolare, ai Discorsi sulla Religione. Otto però vuole in qualche modo superare tale impostazione a lui precedente e la critica sotto due aspetti; il primo è quello di rimettere al centro il Cristo , il secondo di chiarire l’intuizione del divino , quale puro sentimento, riconducendola al principio a priori di Kant (p.164). L'Opera che si intende presentare qui , con brevità, ripercorre il processo storico della teologia nella contrapposizione tra i sostenitori dell’elemento razionale dentro al ‘sacro’ e quelli che ne evidenziano l’elemento irrazionale; per Otto il numenico è caratterizzato da entrambi gli aspetti ed egli passa in rassegna le varie religioni del quale ha conoscenza, da quelle indiane ai tre monoteismi per concludere che tutte le manifestazioni della fede non sono altro che sviluppi storici della predisposizione dell'umanità al 'sacro', in senso ' a priori' .
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore