L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel libro, nello stile di Carmine Abate. Personalmente mi aspettavo qualcosa in più, non mi è scattato "l'amore" ma resta ben scritto e coinvolgente.
Un racconto di attualità, un'attualità che non rimane sulle pagine di giornale ma che narra storie di vita vissuta da persone che si spostano per cambiare la vita. La propria e quella degli altri. Una scrittura intima e profonda che permette di conoscersi e, quindi, di superare il pregiudizio.
Nonostante io non sia un appassionato di letteratura italiana, questo libro è stato una piacevole scoperta. Racconta le vicissitudini dei migranti che ormai in massa raggiungono le coste italiane in cerca di una nuova vita, i soprusi subiti durante il lungo e pericoloso viaggio attraverso l'Africa. La narrazione si svolge su due piani: nel presente le vicende del protagonista che indaga sulla scomparsa della bella e misteriosa Sahra, nel passato i terribili ricordi di Faaduma. La conclusione non mi è piaciuta particolarmente, e neanche la trama nel suo complesso, ma il tema trattato è estremamente attuale e permette al lettore di avere un punto di vista diverso riguardo alla questione migranti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Veronesi e Albinati provano a raccontare contraddizioni e bassezze dei nostri anni in chiave saggistica, Cavalli e Carmine Abate hanno scelto la strada della narrativa per spiegare il clima meschino che si respira in certa Italia: odio, discriminazione e razzismo – malamente camuffati da voglia di sicurezza, ordine e rispetto delle regole – non appartengono a questi scrittori. In particolare l’autore calabrese, già premio Campiello, scrive di un sorriso, quello di Sahra, somala costretta a fuggire dalla sua terra per non farsi travolgere dalla violenza e dalla guerra che dilagano. Finisce in un centro di seconda accoglienza a Spillace, in Calabria, con la cognata Faaduma e la nipotina Maryan, figlia di suo fratello Hassan. A raccontare la sua storia è un insegnante d’italiano, Antonio Cerasa, che lavora in quel centro.
Ne Le rughe del sorriso (258 pagine, 19 euro), edito da Mondadori, Carmine Abate si sofferma incantato su Sahra, «i suoi occhi non cambiavano espressione, inseguivano traiettorie enigmatiche, che nessuno di noi poteva intercettare perché nessuno aveva vissuto il suo dolore»; «non si dava tante arie, sembrava una di noi, solo più nivura, più alta e più bella». La giovane donna, però, scompare, e Antonio, che se n’è innamorato, fa di tutto per rintracciarla. Riesce a conoscerla – lei era evasiva e riservata – meglio attraverso i racconti della cognata, ne scopre l’odissea, iniziata nel villaggio di Ayuub, dalla morte dei genitori al deserto, alla Libia, dove finisce in carcere, dal Trentino alla Calabria. Lei è andata via, senza dare spiegazioni, solo promettendo che sarebbe tornata. Antonio, con determinazione, prova a indagare, andando a Riace, Rosarno, Crotone e perfino a Lampedusa. La ricerca, in realtà, è doppia, Antonio è sulle tracce di Sahra, che a sua volta cerca il fratello Hassan, irrintracciabile.
Fra le righe della trama e della scrittura (in cui calabresi e stranieri storpiano l’italiano) di Abate, prive di pietismi e toni melodrammatici, c’è la consapevolezza che i migranti, come quelli che li accolgono e come quelli che vorrebbero respingerli, sono solo alla ricerca della felicità, dell’amore, di una casa, di pace e stabilità; c’è la consapevolezza che i meridionali che emigravano in Germania non erano affatto diversi dai disperati che cercano di raggiungere l’Europa dall’Africa. Antonio ascolta profughi con l’orrore negli occhi e le loro storie, come tutti dovremmo imparare a fare, specie quelli che fra di noi, a parole, sono i più progressisti e illuminati. Sapere che Abate – che ha raccontato l’emigrazione degli italiani all’estero, che è stato insegnante – ha girato e sta girando l’Italia, in particolar modo le scuole, per presentare questo suo romanzo, rincuora. Ha scritto una lezione sul dialogo contro ogni razzismo. Ne servono ancora.
Recensione di Arturo Bollino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore