L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rosso Malpelo è un ragazzo di cui molti ignorano il vero nome al punto che persino la madre l’ha quasi dimenticato. Tutti, infatti, lo chiamano Malpelo per via dei suoi capelli rossi che, stando alle credenze popolari, sono indice di cattiveria. Trascurato e maltratto, Malpelo cresce "torvo, ringhioso, e selvatico". Ma è davvero così o è solo quello che la gente vuol vedere? Suo padre è rimasto sepolto vivo nella rena rossa della cava. Malpelo protegge un ragazzino sciancato, Ranocchio, che però, si ammala, sputa sangue e muore. Altri personaggi: Mastro Misciu, Zio Mommu. Pure Malpelo farà una brutta fine, sepolto vivo nella rena rossa. "Rosso mal pelo" è una denuncia delle condizioni di povertà e sfruttamento dei lavoratori delle cave di rena; una storia di dolore, emarginazione, ignoranza e pregiudizi. Da leggere per non dimenticare le dure condizioni di vita della povera gente nella Sicilia dell’ottocento.
E' bello poter ascoltare e riascoltare questi classici che hanno segnato la mia formazione umanistica da studente. Un viaggio nel passato, nella Sicilia di Verga, quella di fine XIX secolo, con queste tre novelle splendidamente narrate da Antonio Catania. "Rosso mal pelo" è una denuncia delle condizioni di povertà e sfruttamento dei lavoratori delle cave di rena; una storia di dolore, emarginazione, ignoranza e pregiudizi. La "lupa" è una donna disinibita, che arriva ad adescare un ragazzo e a farlo sposare con la figlia solo per poterlo avere sempre con sé, ma verrà uccisa dall'oggetto del suo desiderio carnale che è ormai esasperato dalle attenzioni della suocera e dalla volontà di essere fedele alla moglie. "La roba" è il racconto che preferisco. Ha per tema l'avarizia, l'attaccamento morboso ai beni materiali. Auguro buon ascolto.
Bellissima raccolta di alcuni dei racconti più significativi di Verga. Da Rosso Malpelo che racconta la storia di un ragazzino dai capelli rossi all'interno di un contesto fatto di sfruttamento minorile, scherno e povertà, fino ad arrivare a La roba che tratta invece di argomenti riguardanti l'avarizia, il cosidetto " selfmade man " e le diverse classi sociali. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore