L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino a oggi per contrastarli non hanno portato i risultati sperati.
Senza un intervento drastico per ridurre le emissioni di CO₂, nel 2100 la temperatura media del pianeta aumenterà di quattro gradi; sappiamo che ne bastano solo tre per provocare conseguenze devastanti. Per scongiurare il rischio, serve un massiccio intervento di decarbonizzazione planetaria, con un approccio sovranazionale e trasversale dei vari comparti energetici, in grado di promuovere il lavoro, le attività economiche e migliorare gli standard di vita. L'emergenza Covid, infatti, ha dimostrato che non possiamo vincere la sfida climatica fermando tutto. L'idrogeno, l'elemento più abbondante dell'universo, può essere la soluzione da affiancare all'elettricità rinnovabile perché consente di trasformare l'energia solare ed eolica in un combustibile efficiente, facile da trasportare, stoccare, distribuire e utilizzare, con il grande vantaggio di essere illimitato e pulito. Utilizzando le infrastrutture esistenti, l'idrogeno può portare energie rinnovabili in settori complessi da decarbonizzare come l'industria, il riscaldamento e il trasporto pesante, dove l'impiego dell'energia elettrica risulta difficoltoso. Può promuovere uno sviluppo più equo: molti paesi produrranno energia a basso costo dal sole o dal vento, utilizzandola per alimentare il loro sviluppo e per esportarla. Ma soprattutto può contribuire a soddisfare in modo pulito il fabbisogno energetico di una popolazione in continua crescita, favorendo prosperità, produttività e sicurezza.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto interessante che dà una buona e completa panoramica sul tema dell'idrogeno, utile sia per chi non è del settore che per chi ne è più addentrato. La lettura è molto piacevole e scorrevole. Fornisce un'interessante visione a 360° sullo stato dell'arte dell'idrogeno, sulle sue potenzialità e sul suo futuro, pur non entrando in troppi tecnicismi industriali. Do soltanto 4 stelle invece che 5 per due sottigliezze: la prima è che l'autore è l'ad di SNAM e nel libro questa azienda è spesso citata, lodata e presa come riferimento, non che sia sbagliato, ma... la seconda è la pesante grammatura delle pagine del libro, forse giustificata dai grafici e riquadri colorati riportati nel libro (immagino). Nel complesso, consiglio a chi volesse iniziare o approfondire le conoscenze su questo tema.
Idrogeno verde riducendo l’inquinamento degli allevamenti intensivi Realizzando camini sopra le stalle e i depositi di letame e liquami, si possono estrarre naturalmente gas come metano CH4 e Ammoniaca NH3, in quanto molto leggeri volano verso l’alto; mentre gas come il protossido D’azoto N2O e anidride carbonica rimangono in basso perché più pesanti dell’aria. Convogliando questi gas verso opportuni impianti di riscaldamento a circa 250 °C si ottiene facilmente la scissione dell’idrogeno dall’azoto della molecola dell’ammoniaca ( processo della Northwestern university). L’idrogeno leggerissimo sale velocissimo verso l’alto, il metano sale un po’ meno e l’azoto tende a stazionare. Questa stratificazione consente una loro separazione. Quindi si possono immagazzinare in opportuni contenitori sotto pressione e possono essere utilizzati, l’idrogeno come combustibile totalmente ecologico e il metano come combustibile poco inquinante. Metano ed idrogeno potrebbero essere anche immessi nelle esistenti reti del GAS come già sperimentato da SNAM. Con questo sistema ammoniaca e metano degli allevamenti. cesserebbero di essere potenti gas serra, realizzando un aspetto importante della transazione ecologica.
ben fatto, abbastanza discorsivo e alla portata anche delle menti "meno tecniche" descrive gli aspetti energetici collegati all' idrogeno in maniera molto interessante e coinvolgente. Consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore