L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo saggio Jung utilizza il metodo psicoanalitico per entrare nella mente di Dio e cercare in lui la risposta alla domanda che non solo Giobbe si poneva ma che da sempre ha acceso lo spirito della ricerca filosofica nell' uomo:"Si Deus est,unde malum?" Si chiedeva Boezio.Per Jung la risposta si trova nell' "incoscienza" di Dio.Egli si è dimenticato della Sophia,la sua sposa,unica a poter riportare l'equilibrio nell' animo distruttore di Yahweh e fargli capire quanto male insensato avesse seminato sulla terra.Ma la sapienza ritorna forse proprio grazie al confronto con Giobbe,quando quest' ultimo si rende capace di una superiore moralità che porterà Dio alla presa di coscienza di sé e alla redenzione dei suoi stessi peccati attraverso l'incarnazione e la crocifissione.
"Il libro non dev'essere altro che l'interrogante voce di un singolo, che spera o attende d'incontrare la pensosità dei suoi lettori". Così scriveva Jung nel tentativo di giustificare "scherno e sarcasmo" spesso affioranti in questo suo volume del 1952, in cui si era proposto di affrontare da psichiatra i dilemmi fondamentali della visione religiosa, quali si esprimono nelle Sacre Scritture. E soprattutto di approfondire la questione più problematica e imbarazzante per chi crede, cioè la giustificazione del male e della sofferenza, e la loro conciliazione con la fede in un Dio buono e paterno. Partendo quindi dall'esame del libro di Giobbe, e da questa figura emblematicamente giusta e pia, costretta a patire crudeli sofferenze morali e fisiche, che ardisce interrogare Yahwèh, e "attende aiuto da Dio contro Dio", lo psicanalista svizzero prende quasi rabbiosamente le parti del mite oppresso, dell'uomo indifeso e perseguitato, contro la "selvatichezza e perversità divina...un Dio smodato nelle sue emozioni...roso dall'ira e dalla gelosia". Nella sua istintiva identificazione con il personaggio biblico, Jung mena fendenti rabbiosi contro la potenza sovrumana del creatore, e la sua ansia esegetica arriva polemicamente ad affrontare non solo le intenzioni inconsce di Dio (talmente invidioso dell'uomo da volersi incarnare nel Figlio), ma tutta la storia delle Scritture, dei testi apocrifi (quindi la Genesi e il Libro di Enoch, Ezechiele e il Salmo 89, i Vangeli e l'Apocalisse) e dei loro più importanti protagonisti. Di tutti Jung traccia ritratti impietosi, rilevando in essi lo stesso fondamento comune: "Nell'inconscio è presente tutto quanto è stato respinto dal conscio, e quanto più il conscio è cristiano tanto più l'inconscio si atteggia a pagano". Tesi stimolanti, queste junghiane, anche se indubbiamente datate dal punto di vista dell'antropologia e della storia delle religioni.
«Questo non è un libro “scientifico”, ma un confronto personale con le concezioni del Cristianesimo tradizionale, conseguente allo scandalo sollevato dal nuovo dogma mariano. Sono considerazioni di un medico e di un profano in teologia che, avendo dovuto rispondere a molte domande in materia religiosa, si è visto costretto a riproporsi il significato delle idee religiose dal suo particolare punto di vista extraconfessionale». «Erano domande suggerite dagli eventi contemporanei: menzogna, ingiustizia, schiavismo e genocidio hanno non soltanto sommerso gran parte dell’Europa, ma regnano ancora su vaste zone del globo. Che ne dice un Dio benevolo e onnipotente? Ecco l’interrogazione disperata, mille volte ripetuta, che forma l’oggetto di questa pubblicazione».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore