L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Procedendo con la lettura, ogni tanto tornavo indietro a controllare la copertina. Sì, Nabokov. Pensavo fosse Simenon.
Romanzo del primo Nabokov (scritto in russo, al contrario di Lolita), con cui, a tratti, ha molte analogie nella storia (e ovviamente anche nello stile, sempre sublime).
Non ai livelli di Lolita, ma sempre bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(…) Eclissando ogni buona regola di suspense, la voce narrante esordisce con una sorta di necrologio, svelando la storia ed il destino finale del protagonista(…).
Albert Albinus è un benestante berlinese, padre di famiglia e affermato critico d’arte (…). L’apparente solidità dell’uomo si frantuma a causa dell’attrazione nei confronti della diciassettenne di estrazione lumpenproletariat, Margot Peters: arrivista, petulante e completamente priva di scrupoli. Accecato dal crescente turbamento erotico per la ragazza, Albinus sarà prima raggirato, poi sfruttato e infine demolito dagli intrighi di questa sensuale e volubile aspirante attrice, ambiziosa ma senza talento. La giovane è manovrata dal suo luciferino amante, Axel Rex, illustratore satirico di mestiere ma anche archetipo del truffatore. Axel è un corruttore dal passato torbido e, nel presente, un complice opportunista del crimine in atto, sfoggiante la casuale efferatezza del parassita: “Godeva immensamente a mettere in ridicolo la vita trasformandola a poco a poco e inesorabilmente in caricatura” (…). Il cinema ha, come abbiamo visto, ampio significato nel romanzo: lo schermo è quello deformato dalla vanità ottusa di Margot, che mal digerisce il suo fallimento, e sarà Albinus a pagarne le spese. Ma è anche l’altra musa elettiva, in simbiosi con la letteratura, a cui guarda la scrittura di Nabokov: il montaggio delle sequenze narrative, fortemente “filmiche”, i tempi dell’azione, la loro ambientazione sapiente, sia in esterno che in claustrofobiche case ed alberghi e, naturalmente, i dialoghi dei personaggi. Nella sua composizione cadenzata, il romanzo si legge come fosse una sceneggiatura pronta per la messa in scena e l’inizio delle riprese.
Una risata nel buio fu scritto in russo, in poco più di sei mesi, da un Nabokov povero in canna, e in esilio a Berlino e pubblicato a puntate, nel 1930, su una rivista russa. La prima traduzione in inglese di qualche anno dopo verosimilmente inorridì Nabokov, ma il vero problema non era tanto la versione perché Nabokov riscrisse sostanzialmente il libro, trasformando il feuilleton dell’edizione russa nella sua memorabile opera prima in inglese, già arricchita dall’inimitabile filigrana della sua prosa: “La nudità di Margot era naturale, come se da molto tempo avesse l’abitudine di correre sulla battigia dei sogni di Albinus” (…).
Recensione di Ennio Ranaboldo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore