L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che riflessioni "sulla" le definirei riflessioni "contro"; scritte in modo un po' prolisso, molto romanzate, con una impressionate abilità retorica e linguistica; è comunque valido perché obbliga il lettore (pro o contro che sia) a riflettere. Il testo è interessante ma presenta a mio avviso alcuni aspetti negativi: incentrato sulla Francia e la pena della decapitazione (nel finale per es ammette la pena se umanizzata con anestetico e partecipazione attiva del condannato); mi sembra confonda l'esecuzione con l'ostentazione della pena (all'inizio); il beneficio per la Eu della sua eliminazione è forse "viziato" da una visione che molto risente dei drammi di ww1 e 2 (lo scritto è del '57); impropria l'esplicitazione del rapporto crimine-alcolista e la responsabilità dello Stato che gli alcolici li vende. Le considerazioni dell'autore sono incentrate sull'emotività (l'attesa del condannato, l'angoscia della famiglia) e sulla psicologia (la pulsione a Thanatos insopprimibile, la morbosità come perversione del boia e malattia sociale eliminata sottraendo l'esecuzione alla pubblica piazza, omicidio premeditato di Stato); troppo pochi i riferimenti davvero sociali (pena estrema infitta spesso più in funzione del contesto sociopolitico che del reato vero e proprio); gli esempi reali portati sono un po' troppo casi estremi (strumentali?). Forse le parole migliori contro la pena di morte sono quelle (riportate) di J Graven, secondo cui i valori della società contemporanea (1952) non giustificano più la pena capitale introdotta (ed efficace) in un contesto molto diverso, antecedente non solo di secoli, ma a profonde trasformazioni sociali avvenute nei Sec XIX-XX.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore