L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come sempre, la penna delicata di Banana Yoshimoto riesce a dipingere tutti i colori dell'animo e dei sentimenti umani, regalandoci un quadro anche della depressione e della malinconia in grado non di abbattere il lettore ma, semmai, di esorcizzare queste sensazioni terribili lasciando sempre intravedere l'esistenza di una luce in fondo al tunnel
A parte il racconto che dà il titolo al libro, in cui sono riuscita ad identificarmi per il sentimento di perdita della protagonista, gli altri sono presto dimenticati. Non capisco se sia il suo traduttore, ma questa scrittrice ha sempre uno stile molto semplice e banale, a volte ripetitivo. I temi ricorrrenti della Yoshimoto ci sono tutti, sempre gli stessi: il cibo giapponese e la cultura del cucinarlo, la paura/attrazione per la morte, il legame affettivo con gli anziani, certe presenze fantasmatiche; e poi sempre quelle noiose descrizioni dei paesaggi della natura. La Yoshimoto mi irrita per questo suo essere una sorta di Heidi orientale, perennemente fuori dal mondo reale e dai problemi reali della vita.
Deddoendo no omoide, 2003 pare il libro in cui la Y. ha messo maggiormente se stessa, a cui è più legata. In effetti è davvero ben riuscito, dopo una fase in cui sembrava aver perso la magia di raggiungerci, ed il rischio nel caso delle sue opere è altissimo perchè se si toglie il messaggio di fondo, quel sussurrare interiore, se quello viene meno, allora resta la nuda trama che in genere è parecchio fievole e non regge lo scopo di un libro intero. In questo caso sono 5 racconti: La casa dei fantasmi, Mammaa!, La luce che c'e' dentro le persone, La felicità di Tomo-chan, Ricordi di un vicolo cieco. Per me resta uno dei migliori lavori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vi piace il riso al curry? Bene, non mangiatelo in pausa pranzo, qualcuno potrebbe avvelenarlo e per voi sarebbero guai. Se volete andare sul sicuro sgranocchiate un dorayaky (un dolce con ripieno di fagioli rossi) leggendo un manga sdraiati sui cuscini di camera vostra. È questa la ricetta della felicità, parola di Banana Yoshimoto. Cinque storie, cinque personaggi femminili, cinque traumi e cinque "rinascite". Matsuoka, Tomo-chan, Mimi, Setchan e Mitsuyo sono avvelenate, stuprate, lasciate dai fidanzati, assalite dalla nostalgia e poi passando attraverso la riscoperta del rapporto con loro stesse e con gli altri riescono a superare i momenti difficili e ad aggiungere un pezzo al grande puzzle della vita positiva. Questo è il sedicesimo libro di Banana pubblicato in Italia. Ci sono i suoi temi cari, dalla famiglia, all'amore, alla solitudine, alla morte. Il tutto condito da tante prelibatezze giapponesi, nella tradizione del simbolismo gastronomico di Banana in cui i cibi catalizzano i flussi di comunicazione tra le persone. Un'unica scaramuccia sessuale, (puntualmente sbandierata dall'editore in quarta di copertina) peraltro con una divertente disquisizione su un certo "buco". Il linguaggio è semplice, ai confini della superficialità, ma è tramite questo minimalismo stilistico che Banana denuda i sentimenti fino al semplice amare / essere lasciati / ricominciare ad amare. Dopo il secondo racconto consiglio un bel salto in lungo (il terzo e il quarto sembrano degli abbozzi incompleti) con atterraggio al quinto, che dà il titolo al libro. Banana postscrive che questo è il racconto che ama di più tra tutti quelli che ha scritto finora. È una dichiarazione che attende di essere confermata dai cultori bananesi.
Federico Jahier
Anche in questa nuova raccolta, i veri protagonisti delle cinque storie di Banana Yoshimoto sono i sentimenti. I sentimenti rendono vive e inconfondibili le esistenze dei personaggi, le innalzano oltre la mediocrità delle abitudini e della quotidianità, guidano le loro azioni e intenzioni. Come spesso accade nei libri della scrittrice giapponese, si tratta di sentimenti struggenti e commoventi, con un'inclinazione naturale a un pacata malinconia. L'autrice stessa ne è consapevole e spiega così questa caratteristica della sua scrittura: «penso che questo struggimento (ammesso che essendo in sintonia con me, lo abbiate provato) sia qualcosa di necessario, vi prego di perdonarmi», scrive nel post scriptum. «Anche se niente di quanto ho scritto mi è accaduto in prima persona, stranamente è il libro più autobiografico tra quelli che ho pubblicato finora. Nel rileggerlo riaffiorano in me vividi i momenti più difficili della mia vita.»
L'amore e l'amicizia, la famiglia e le difficoltà dei legami con le persone che ci stanno vicino, il dolore della morte e la forza di rinascere a una vita nuova, l'amarezza del tradimento e la riscoperta della speranza nel futuro: sono questi i leitmotiv lungo i quali si dipanano le vicende raccontate nel libro. Tra questi racconti l'ultimo, Ricordi di un vicolo cieco, che dà il titolo all'intera raccolta, è quello che Banana Yoshimoto ammette di amare di più. è la storia di un amore avvilito, nel momento del suo massimo splendore, dal tradimento. Quest'episodio getta la protagonista, Mimi, nello sconforto più assoluto, le toglie ogni sicurezza e la spinge a fuggire dalla sua vita di ogni giorno. Si rifugia a casa dello zio, dove conosce un affascinante vicino, Nishiyama, l'unico in grado di restituirle fiducia e serenità.
Sono storie semplici, quelle narrate dalla Yoshimoto, ma capaci di toccare il cuore e di indagare con parole semplici le complessità dell'animo umano. Come quella, curiosa e dolce, di Setchan e Iwakura, due compagni di università che si scoprono innamorati grazie alla silenziosa complicità di due vecchi coniugi fantasmi, o la tragica e profonda amicizia tra due ragazzini, Mitsuyo e Makoto, distrutta dalla cieca volontà di vendetta degli adulti, ma ancora viva e intensa nei ricordi del cuore di chi è rimasto. E poi la difficile convivenza con i dolorosi ricordi del passato, che solo grazie alle amorevoli cure dei parenti più cari e, a volte anche a un aiuto soprannaturale, possono lasciare spazio alla fiducia nel presente e nel rapporto con gli altri, come si scopre leggendo i racconti della giovane redattrice paradossalmente "guarita" dal veleno che la stava per uccidere e dell'ingenua Tomo-chan, che, nonostante l'ombra di una violenza subita da giovanissima, non smette di sognare la felicità che nasce dall'amore di un uomo.
Le avversità e i problemi che la vita ci riserva non sono pochi, ma questi brevi e intensi racconti ci ricordano che nella riscoperta dei rapporti umani e nella forza degli affetti possiamo sempre trovare la via per ricominciare e sperare nel domani.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore