L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo storico che non esito a collocare fra i capolavori del genere. A mio modesto avviso, lo si può tranquillamente confrontare ai più elevati esempi del dopo guerra non solo a quelli dei Vassalli, dei Malerba, ma anche a quello mitico di Tomasi di Lampedusa ( ma quanta sua fortuna di pubblico gli è derivata dal filmone di Visconti e dal principe di Lancaster?) e pure al fortunatissimo Nome della Rosa di Eco, segnato negativamente da lunghe zeppe di compiaciuta e narcisistica erudizione. E i tanti meriti al Resto di niente derivano non solo dalla bella, nobile e sfortunata figura di Lenor, campionessa di cultura illuministica, ma dalla ricchezza linguistica del testo con i diversi registri usati e introdotti al momento opportuno. E poi, vera deuteragonista, dalla città di Napoli, immensa, dai mille contrasti irriducibili e irrimediabili. Come i Lazzari che, visti con gli occhi di Lenor, appaiono come dei perenni bambini volubili, avidi di piaceri immediati e capaci di ogni nefandezza. Nell'insieme un grande, indimenticabile romanzo storico, inspiegabilmente dimenticato. Spero che i lettori ne sappiano fare giustizia e lo riscattino dall'oblio
Con la sua prosa ricca e avvolgente, Striano ci trasporta nella Napoli di fine Settecento e ci fa rivivere la Rivoluzione napoletana a fianco di Eleonora Fonseca Pimentel, grande donna e patriota che, ovviamente, napoletana non era. Lettura consigliata a quegli stolti nostalgici dei Borbone e a chi dà per scontata la libertà.
Romanzo storico semplicemente notevole. Consigliatissimo ai veri amanti della letteratura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore