L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,10 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosco Napoli dagli anni di Ferlaino, per averci studiato, vissuto e lavorato. Ho anche visto giocare Lui, l'Innominato del libro. Pur non soffrendo della "malattia" descritta dall'autore, confermo che i personaggi e le storie del libro sono veri o verosimili; potrei raccontarne altrettante anch'io. Penso che questa sia la forza del libro, che risulta anche divertente e di piacevole lettura. Tuttavia, finito di leggere, resta la simpatia dei personaggi e poco più.
Confesso che all’inizio ero un po’ restia a continuare perché non proprio appassionata di calcio, pensavo di aver sbagliato a scegliere stavolta. Ma continuando a leggere ho scoperto una storia coinvolgente e molto umana, in tutti i sensi. Mi sono emozionata soprattutto leggendo il racconto di Maria, essendo Malata del mio Sud come lei.
Non riconosco lo scrittore che appezzo.Purtroppo...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-Io non capisco come fai, Gigì: vuoi mettere la sofferenza fisica, la gioia, l’emozione dello stadio? Là sì che la partita la giochi veramente. Io certe volte, quando torno a casa e guardo la sintesi alla televisione, manco riconosco le azioni che ho visto, tanta è la tensione.
-E secondo te io a casa la partita me la guardo tranquillo e sereno? Io faccio il pazzo! Ci stanno i miei vicini di casa che dopo per almeno due giorni nemmeno mi salutano. Ha detto il mio padrone di casa che all’ultima riunione di condominio stavo addirittura nell’ordine del giorno!
Né Ricciardi né Bastardi, questa volta de Giovanni cambia radicalmente registro e porta in scena il racconto della sua più grande passione: il tifo partenopeo.
Servono soltanto poche pagine e capisci subito cosa ti aspetta: un romanzo brillante ed esilarante che ti cattura l’anima fino a farti ridere a crepapelle o, viceversa, commuoverti fino alle lacrime.
Tutto ruota intorno a una fede calcistica, il Napoli, non banalmente una squadra di calcio, ma una “malattia del cuore” - e i tifosi, ovvero tutti i malati affetti da questa patologia, con il multiforme corredo sintomatologico che ne sussegue: «C’è chi tiene la madre anziana fuori in balcone per i 90 minuti».
Un argomento così interessante da catturare addirittura l’attenzione di un professore, “O' prufessor”, che decide di sistemarsi in un bar e ascoltare i racconti dei clienti per poi stilare una vera e propria “fenomenologia del tifoso”.
Maurizio de Giovanni, in una recente intervista, ha definito Napoli unica città sudamericana d’Italia. Noi aggiungiamo che Il resto della settimana è un vero romanzo sudamericano e che nessun altro, dopo Eduardo Galeano, aveva saputo raccontare il calcio in questo modo: una sintesi perfetta tra mito, religione e poesia. Ed ora, come cantano gli Almamegretta, caro de Giovanni me ‘mbriaco ogni vota d’azzurro cu’ tte.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore