L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A partire dalle pagine del Diario di Leletta d'Isola, la cui casa ha dato riparo e rifugio a partigiani comunisti e monarchici, ad ebrei e sfollati, il professor De Luna ci accompagna tra le montagne piemontesi per farci conoscere i momenti salienti che hanno caratterizzato i venti mesi della Resistenza armata senza la quale non avrebbe potuto esistere la Resistenza civile. Il racconto delle vicissitudini dei protagonisti fa emergere i limiti e le contraddizioni, squisitamente politiche, delle diverse anime che hanno dato vita alla Resistenza, evidenti nelle insurrezioni contro i nazifascisti di Torino e Genova, fino al divieto di sfilare per le vie di Milano liberata alle donne partigiane. Limiti e contraddizioni che caratterizzeranno anche il dibattito e le scelte politiche dell'Italia Repubblicana che, a partire dall'amnistia Togliatti non riesce ancora a fare del tutto i conti con il fascismo e, soprattutto, con la memoria fondamentale della lotta partigiana. ""La morte di quel partigiano a cui i tedeschi strapparono le unghie pochi giorni fa prima di fucilarlo... Linea del fronte sono tutte le strade, dove a una svolta si può trovare un gruppo di fascisti, le retrovie, i prati, i boschi, i sentieri dove cerchiamo di andare nascosti. Cadono dei partigiani, cadono dei fascisti, i giornali tutti i giorni annunziano nuove stragi e la guerra procede lentissima e pesante, come una mostruosa lumaca, che lasci dietro di sé una larga striscia di sangue"" .
Il rischio che prima o poi si presenta nel caso di un mito - e la Resistenza può essere considerata un mito - è che nel trascorrere nel tempo ci sia chi vuole sgretolarne le immagine, per non parlare di molti più altri che, senza arrivare a ciò, pur tuttavia nutrono dubbi su ciò che è accaduto e che viene tramandato. Senza tenere conto dell’atteggiamento negazionista dei seguaci dei vinti di quell’epoca il problema reale è che i più quasi sempre ignorano che cosa sia stata la resistenza, oppure ne hanno una visione ristretta di carattere politico. Credo che se uno vuole comprendere il significato di quel grande movimento che interessò l’Italia più o meno dal settembre del 1943 all’aprile del 1945 dovrebbe leggersi questo interessante saggio di Giovanni De Luna, noto storico salernitano. La Resistenza fu per la prima e forse unica volta un sogno fatto insieme, per cui si combatté e si morì anche, una magia oserei dire di cui nel tempo si è perso il significato, lasciando anzi spazio a pericolose e becere tendenze revisioniste. Certo, non furono tutte rose e fiori, ci furono anche atti esecrabili, ma nel suo insieme la Resistenza è quanto di meglio si sia fatto dopo l’Unità d’Italia. Lo stile di De Luna è gradevole, senza inutili appesantimenti, e la narrazione procede con linearità, poi però, verso la fine, l’autore si lascia prendere dall’entusiasmo e s’incrina un po’ l’obiettività ammirata in precedenza; niente di grave, anche se si avverte chiaramente che lo storico, pur basandosi su fatti e dati concreti, si lascia prendere volentieri la mano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore