L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Non crede che sia proprio questo che la letteratura deve fare, inquietare?»
In uno stato a metà tra la coscienza e l'incoscienza, tra l'esperienza del reale e la percezione del sogno, un uomo si trova a mezzogiorno, senza sapersi spiegare come, in una Lisbona deserta e torrida di un'ultima domenica di luglio. Sa di avere azioni da compiere – l'ultima soprattutto: l'incontro con un personaggio illustre e scomparso che forse, come tutti i fantasmi, si presenterà solo a mezzanotte, ma non ha idea di come compierle. Si affida così al flusso del caso, secondo una logica che segue le libere associazioni dell'inconscio. E si trova a compiere un percorso che lo porta a vivere il ricordo dell'attualità di quella giornata, a riandare ad alcune tappe fondamentali della sua vita, a cercare di sciogliere i nodi irrisolti all'origine del suo stato allucinatorio. L'allucinazione, il viaggio, il sogno durano dodici ore, durante le quali si comprimono e si dilatano i tempi di una vita: passato e presente si mescolano per spiegarsi a vicenda, morti e vivi si incontrano negli stessi luoghi, i luoghi si fissano in un'immobilità che non ha niente a che fare col tempo. Con Requiem Antonio Tabucchi, nella forma inedita di diario di un'esperienza misteriosa e sapienziale, ha scritto un libro che è un omaggio al Portogallo. Al punto di averlo scritto in portoghese.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un viaggio tra l’esperienza del reale e la percezione del sogno, il protagonista si trova a compiere un percorso che lo porta a vivere il ricordo, a ripercorrere alcune tappe fondamentali della sua vita e a cercare di sciogliere i nodi irrisolti del passato. L’incontro con vari personaggi insoliti fa si che il protagonista svolga una “psicoanalisi” , attraverso la quale analizza il suo vissuto passato e gli avvenimenti presenti. Inoltre, con Requiem, Tabucchi, ha scritto un libro che è un omaggio al Portogallo. Consiglio vivamente la lettura di questo romanzo; semplice, lineare, in cui l’interesse aumenta man mano che la lettura prosegue poiché coinvolgente. Voto: 8/10 Valentina
Questo romanzo di Tabucchi è un viaggio onirico ed allucinato in cui perdersi. Un valzer di personaggi, ricordi, sapori e profumi dove si respira un autentico amore per il Portogallo.
Questo romanzo di Tabucchi è un viaggio onirico ed allucinato in cui perdersi. Un valzer di personaggi, ricordi, sapori e profumi dove si respira un autentico amore per il Portogallo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore