L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro consigliato. Conrad era un maestro delle descrizioni. Dopo la lettura sembra di aver visitato personalmente i luoghi della narrazione.
La trama è un prequel della “Follia”, con il quale una serie di personaggi presenti anche nel primo libro (Lingard, Lakamba, Babalatchi) assumono caratteristiche più definite, che permette di meglio comprendere anche ciò che è già stato narrato. Anche se buona parte del libro parla di Willems, in questo secondo romanzo il vero protagonista è ancora Almayer. Se Willems infatti comunque rappresenta il vizioso, incapace di mettere a freno i suoi desideri e le sue emozioni, Almayer si conferma lo stolido, la cui visione del mondo sognante e nel contempo gretta è ben sintetizzata dal turista ubriaco dell’ epilogo quando, rivolgendosi a lui afferma: “…il semplice fatto che tu esista è offensivo”; Willems d’altra parte aveva riassunto lo stesso concetto nella frase: “[Almayer] non ha molto acume , ma sa essere sgradevole”. Complessivamente l’intera storia ha un ritmo più lento della “Follia” e certe descrizioni degli stati d’animo di Willems o del paesaggio di Sambir non sono perfettamente riuscite. Molto ben rappresentata invece la breve scena dell’ allestimento dell’ ufficio della Lingard &Co, con il pensiero lineare malese che tenta di interpretare i comportamenti contorti dell’uomo bianco. Una segnalazione sulla riuscita del personaggio di Babalatchi, vero Iago della situazione, che, grazie al suo ingegno, riesce a prendersi la ricercata vendetta sugli odiati uomini bianchi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore