L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho 75 anni e sono una fisica che è stata allieva del teorico Raoul Gatto a Padova. Ho letto recentemente: l’ordine del tempo e La realtà non è come ci appare Sento il bisogno di ringraziare l’autore per questo lavoro, soprattutto per aver sottolineato il percorso storico che ha condotto alla comprensione dei fenomeni e all’evoluzione dei concetti. Grazie in particolare, per aver scritto le pagine 31 e 32 di “la realtà non è come ci appare” parlando di Democrito ed Aristotele. Condivido assolutamente. Come figlia di un vecchio professore del Maffei di VR, ho sempre provato un certo imbarazzo nel criticare l’ IPSE DIXIT, anche se sappiamo bene che di fisica non ne ha azzeccata una e solo dopo 2000 anni Newton ha saputo enunciare i corretti principi della dinamica. I capitoli sulla gravità quantistica non sono certo divulgativi e richiederebbero qualche conferma sperimentale per non rimanere pura ipotesi teorica, come la teoria delle stringhe, sulla quale hanno passato 40 anni molti dei miei amici. Solo la natura può scegliere il modello teorico che la descrive.
Libro interessante (in cui emerge tutta la passione dell'autore per il mondo classico) che ripercorre alcune delle fasi salienti della fisica partendo da Democrito passando poi per Newton, Einstein arriva ai padri fondatori della meccanica quantistica come Bohr, Heisenberg e Dirac per poi andare oltre con la gravità quantistica a loop ed il modello standard fino ad introdurre la recente teoria del tempo termico.
E' un ottimo libro di divulgazione anche per i neofiti della invero difficile "materia" investigata. Nel portare a coerenza la relatività generale e la teoria dei quanti con la gravità quantistica l'autore passa in rassegna l'evoluzione teorica e delle "scoperte", partendo da Mileto e suoi filosofi, finito/infinito, paradossi di Zenone, etc. coi classici tra i quali Newton-Faraday-Maxwell, Einstein (1905 e 1905), istante/durata, incurvarsi dello spazio e del tempo, i buchi neri, i quanti (granularità, indeterminismo e relazionalità) meccanica quantistica (Dirac) Wheeler-De Witt (equazione degli orbitali) teoria dei loop, quanti di spazio, spettri di volume e area, schiume di spin, Hawking etc. dove le relazioni (nel processo) danno origine alle cose nel cambiamento ubiquo. Buona anche la bibliografia commentata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore