L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'unico film che riesco a vedere sul genere, ben fatto.
Il Re dei Re (King of Kings) è un film del 1961 diretto da Nicholas Ray e racconta la vita di Gesù dalla nascita alla resurrezione. Riproposto in tv ogni venerdì santo, è un classico kolossal sul genere dei coevi Ben Hur o Cleopatra con enorme dispiegamento di mezzi e comparse e un cinemascope saturo di colori. Già le quattro parole che accompagnano il titolo nella locandina del film, che non a caso parla di re (sia al singolare che al plurale), e cioè potere, passione, grandezza e gloria ci catapultano in una rappresentazione umana e secolare della figura del Cristo, contestualizzata in un periodo storico molto turbolento. Infatti, a differenza di altri biopic sulla figura di Gesù, il film di Ray si concentra sull'aspetto politico della vicenda, sui rapporti conflittuali tra la Giudea e Roma, i governatori locali e l'imperatore. E le figure di Giovanni Battista e Gesù sono visti e studiati nel loro significato politico e destabilizzante per il potere. Il primo nel suo rapporto con l'autorità rappresentata da Erode Antipa e il secondo come sobillatore di masse contro l'imperatore Tiberio. Non indugia in scene forti come la flagellazione e la crocifissione, o la salita al Golgota, e anche il messaggio religioso è lasciato allo spettatore che può coglierlo o meno. Direi quasi un film scevro da sovrastrutture e pseudointerpretazioni imposte. Lo spettatore è libero di seguire il messaggio che più gli aggrada. Intrattenimento, film storico o biopic religioso. Di sicuro la spettacolarità di alcune scene di massa è notevole. Il protagonista Jeffrey Hunter, bravissimo e bellissimo, restituisce un Cristo di una bellezza forse poco veritiera, essendo castano con occhi azzurrissimi, quasi un attore da fotoromanzo più che un ebreo denutrito e scavato dalla sofferenza. È in ogni caso un film che merita la visione e le quasi tre ore di durata scorrono via velocemente.
Il mio preferito sulla storia di Gesù che in questo film è anche un gran figo ahahah
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore