L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Il risultato è un'opera complessa e sfumata la cui superficie smaltata e rilucente cela una sostanza amara, satirica, incredibilmente moderna
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho preso per colpa di Bungo Stray Dogs, serie manga e anime i cui protagonisti sono dei detective che portano il nome di famosi scrittori giapponesi e non, e i loro poteri paranormali sono legati (sopratutto nel nome) a romanzi e racconti dei suddetti scrittori. In questa serie Akutagawa è uno dei nemici e non mi piace molto, ma quando ho visto questa (bellissima) edizione Einaudi dei suoi racconti più famosi ho deciso che doveva essere mia e quindi l'ho presa e letta con molto piacere. Iniziamo con un saggio di Murakami interessante ed essenziale, poi i racconti in ordine di pubblicazione compreso uno postumo, l'ultimo, e devo dire che i miei preferiti sono stati i tre iniziali e i due finali. Diciamo che mi ha colpito fin dal primo racconto, Nel bosco, intrigante e appassionante il voler scoprire la verità su un corpo trovato nella foresta e della versione dei vari personaggi. Il racconto Rashomon del titolo è molto curioso e poetico, immaginativo anche se il finale ha una piega strana che non ho compreso. Bellissimo (credo che sia il mio preferito) La rappresentazione dell'inferno, un racconto davvero curioso con una riflessione sulle tragiche conseguenze di un artista che vuole solo rappresentare ciò che vede. Gli ultimi due racconti, Vita di uno stolto e Il registro dei morti mi sono piaciuti perché sono (dichiaratamente) autobiografici sulla vita e le riflessioni dello stesso Akutagawa quindi è stato interessante entrare nella sua psiche in un certo modo. Gli altri racconti mi sono anch'essi piaciuti in generale anche se non mi hanno particolarmente coliti come quelli che ho citato, e consiglio questo libro se si vuole avere uno sguardo su questo scrittore e poter leggere in un unico volume i suoi racconti più famosi e importanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore