L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,92 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
«Un tuffo negli anni Novanta, tra “prede e predatori” nel pieno di un’adolescenza tormentata. Catartico e avvolgente.» - Martina Russo – ANDERSEN
«Un libro per tutti, perché i ragazzi selvaggi possono annidarsi tra i più giovani ma anche tra gli adulti.» - Paolo Ambrosini – Presidente Associazione Librai Italiani
«Ho sentito sulla pelle le vite di tutti i protagonisti. La gioia selvaggia, il selvaggio desiderio di vita. Sì, ho amato questo libro.» - Alessandro Barbaglia – Libreria Mondadori (Vercelli) e autore di La locanda dell’ultima solitudine
Luca fa il conto alla rovescia: con la terza media si chiudono tre anni d'inferno. Non vede l'ora, ormai è questione di settimane. Anche Mattia fa il conto alla rovescia: aspetta il giorno in cui le sue stupide erre non suoneranno più così stupide e riuscirà a dichiararsi a Clara, l'attaccante più tosta della squadra di calcio. E poi ci sono Massimo, Lorenzo, Alberto. Loro sono quelli che camminano in gruppo e in gruppo trascinano i ragazzi grassi sotto le docce gelide. Anche loro però fanno il conto alla rovescia: contano i giorni che li separano dallo scherzo di fine anno, quell'evento che li farà passare alla storia e farà ricordare i loro nomi tra le mura della scuola media. E così, mentre Luca conta e sembra svanire, e Mattia conta e pare sbocciare, loro, i ragazzi, selvaggi, continuano a montare lo scherzo. Non sono mostri, non vogliono fare del male. Ma più il rischio è alto più l'adrenalina sale, e più sale più è facile sbagliare. E qualche volta, un singolo errore può trasformare lo scherzo in un gioco mortale. Età di lettura: da 11 anni.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’età di lettura consigliata per questo libro è da 11 anni, ma vi assicuro che non è destinato unicamente ad un pubblico giovane. Anzi, il suo contenuto ed il messaggio che vuole lanciare lo rendono particolarmente adatto anche ad un lettore adulto. Sono rimasta senza parole dopo aver letto questo libro. Forse non ero preparata ad una storia di questo tipo e mi ha fatto male, molto male. Il tema principale del libro è il bullismo. Un argomento ancora oggi tabù, di cui si parla poco e soprattutto si denuncia troppo poco. La paura prevale sempre e spesso, la vittima, rimane come paralizzata. Le parole gli muoiono in bocca prima di pronunciarle e continua a subire insulti, violenza fisica e morale. Invocare aiuto è difficile in questi casi, ma è fondamentale riuscire a parlarne senza vergogna e senza timore. Perchè uno scherzo innocente può sempre trasformarsi in un gioco mortale. Complimenti a Luca per esser riuscito a scrivere una storia che può solo essere di insegnamento e che offre importanti spunti di riflessione.
La storia di ragazzi alle prese con i disagi adolescenziali, la voglia di emergere ed essere riconosciuti, ma sopratutto episodi di bullismo e l'impotenza di reagire... ⠀ I capitoli sono divisi in base al personaggio preso in considerazione: c'è Luca (io narrante), Mattia (lui) e i cosiddetti ragazzi selvaggi (loro).⠀ Tutti con emozioni diverse ma che cercano in qualche modo di esser riconosciuti dall'altro e dalla società. ⠀ "Loro" con comportamenti di bullismo fisico e psicologico, Mattia negando ciò che succede e Luca cercando di rimanere nell'ombra ⠀ La cruda realtà viene sbattuta in faccia attraverso la penna incisiva dell'autore che ci fa comprendere quanto questo fenomeno sia ancora molto presente e devastante. La cosa che però mi ha sorpresa e ho amato è che per la prima volta ho trovato anche il punto di vista dei bulli... Questo infatti permette al lettore di provare a capire cosa si nasconde dietro la violenza di questi ragazzi e il loro bisogno di essere ascoltati⠀ "L'unione fa la forza" è il motto presente in ognuno dei personaggi che non sono lasciati soli a combattere con i propri pensieri e disagi⠀ Una storia per ragazzi che arriva dritta come un pugno in faccia e ci aiuta a riflettere ⠀ ⠀
La storia di ragazzi alle prese con i disagi adolescenziali, la voglia di emergere ed essere riconosciuti, ma sopratutto episodi di bullismo e l'impotenza di reagire... ⠀ I capitoli sono divisi in base al personaggio preso in considerazione: c'è Luca (io narrante), Mattia (lui) e i cosiddetti ragazzi selvaggi (loro).⠀ Tutti con emozioni diverse ma che cercano in qualche modo di esser riconosciuti dall'altro e dalla società. ⠀ "Loro" con comportamenti di bullismo fisico e psicologico, Mattia negando ciò che succede e Luca cercando di rimanere nell'ombra ⠀ La cruda realtà viene sbattuta in faccia attraverso la penna incisiva dell'autore che ci fa comprendere quanto questo fenomeno sia ancora molto presente e devastante. La cosa che però mi ha sorpresa e ho amato è che per la prima volta ho trovato anche il punto di vista dei bulli... Questo infatti permette al lettore di provare a capire cosa si nasconde dietro la violenza di questi ragazzi e il loro bisogno di essere ascoltati⠀
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore