L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Paolo Volponi, polvere di stelle
L’universo narrativo di Paolo Volponi è occupato quasi interamente dai romanzi, in particolare dalle stelle maggiormente luminose - Memoriale, Corporale e Le mosche del capitale – e da un certo numero di stelle meno brillanti, ma non meno belle da vedere (da leggere). Accanto a questo sta poi una sorta di universo parallelo, costituito dalle raccolte poetiche, che con il primo universo comunica in maniera pressoché ininterrotta. Ma per quanto numerose siano le stelle, ben pochi, al contrario, sono i pianeti, ossia i racconti: forma poco frequentata da Volponi, che non a caso l’ha regolarmente destinata a collocazioni periferiche. A leggere questa raccolta di racconti a cura di Emanuele Zinato, nove compiuti più tre prove giovanili, si percepisce immediatamente la luce riflessa - per restare alla metafora astronomica - di cui brillano.
Questa luce riflessa, tuttavia, non implica una minore qualità letteraria, che anzi in alcuni dei testi qui raccolti è davvero smagliante, come nel caso del bellissimo Accingersi all’impresa, risalente al 1967 e già manifestamente collocato nell’orbita di Corporale. Oltre alla pura e semplice qualità della scrittura che vi si può rinvenire (in particolare in quelli degli anni Ottanta, la fase più feconda del Volponi autore di racconti), in questi testi si trovano sovente i nuclei generativi e addirittura alcuni frammenti paralleli dei romanzi, tanto che è possibile individuare delle parentele tra i personaggi che li animano e quelli delle opere maggiori. È evidente, infatti, il legame che unisce l’antiquario di Accingersi all’impresa all’avvocato Trasmanati di Corporale, imparentati dalla comune passione divorante per il collezionismo; ed è altrettanto evidente come il protagonista del breve racconto Talete rimandi, con quell’impressionante atto di autofagia che mette in scena, al nano Mamerte del Pianeta irritabile. Ci sono poi figure, come la giovane Iride del racconto omonimo, che sembrano estratti di peso da un romanzo volponiano, in questo caso Le mosche del capitale.
Non sono esclusivamente i personaggi a unire questi racconti ai romanzi: ci sono anche e soprattutto i temi che percorrono, in maniera più o meno sotterranea, la scrittura volponiana. Altri racconti rappresentano invece la passione, forse addirittura l’ossessione, che Volponi ha nutrito per la pittura. Quello che la tematizza in maniera esplicita è ovviamente Accingersi all’impresa , in cui un antiquario si prepara alla ricerca di alcuni «rami» del Canaletto, ma che, soprattutto, inaugura una fase nella quale la scrittura volponiana si fa più densa e materica (quasi a imitazione degli amati barocchi), assume una spiccata qualità ecfrastica, con un debito alquanto palese nei confronti dei «logogrifi verbali» di Roberto Longhi.
E dunque, per quanto siano composti da materiali ridotti, magari addirittura di scarto, questi racconti sono fatti della stessa materia delle stelle.
Recensione di Massimilinao Manganelli.
Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore