Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quo vadis? - Henryk Sienkiewicz - copertina
Quo vadis? - Henryk Sienkiewicz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 163 liste dei desideri
Quo vadis?
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Quo vadis? - Henryk Sienkiewicz - copertina

Descrizione


«Continuavano a piovere rose su quella società che imperava su tutto e su tutti, già marcia fracida fino nelle midolla, inghirlandata, discinta e morente.»

Nella Roma di Nerone, centro del mondo e luogo d'incontro di razze e religioni, il giovane patrizio Vinicio si innamora della timida Licia, figlia di un re svevo, allevata a Roma ed educata alla religione cristiana. Una passione drammatica e tormentata su cui la storia rovescia la ferocia della prima grande persecuzione contro i fedeli del nuovo culto. Apparso per la prima volta tra il 1894 e il 1896, questo monumentale romanzo impose all'attenzione del mondo lo scrittore polacco Henryk Sienkiewicz, capace di unire a un intreccio avvincente una minuziosa ricostruzione storica.
Introduzione di Witold Gombrowicz.

Dettagli

2016
Tascabile
1 dicembre 2016
672 p.
9788804670858

Valutazioni e recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Roma brucia

Roma brucia come brucia tutto l'impero corrotto e fiaccato sin dalle fondamenta. Vizi, intrighi, crimini: la corte di Nerone tra crapule, baccanali, atti deprecabili ordisce un genocidio dall'onda lunga: la retata e la soppressione di massa dei cristiani... Tale è il nucleo dell'intreccio narrativo congegnato nel lontano 1896 da Sienkiewicz nell'opera letteraria ''Quo Vadis'', che più di altre ha segnato l'immaginario cinematografico collettivo allorquando trattasi dell'antica Roma 'ripresa' durante l'ascesa silente, al contempo, pervasiva della dottrina del perdono, della fratellanza nonché della fede in un Cristo-tramite e misericordioso. Sfondo storico e scontro epico tra civiltà antinomiche che partoriscono i due protagonisti del romanzo, ovvero Vinicio e Licia. Storia d'amore, quest'ultima, che rifulge nell'empireo letterario al pari di Giulietta e Romeo, nondimeno la portata emblematica, patriottica e apologetica tracciata da Sienkiewicz risulta essere, a tratti, di un grado più alto.

Q.Z
Recensioni: 4/5
Roma brucia

Roma brucia come brucia tutto l'impero corrotto e fiaccato sin dalle fondamenta. Vizi, intrighi, crimini: la corte di Nerone tra crapule, baccanali, atti deprecabili ordisce un genocidio dall'onda lunga: la retata e la soppressione di massa dei cristiani... Tale è il nucleo dell'intreccio narrativo congegnato nel lontano 1896 da Sienkiewicz nell'opera letteraria ''Quo Vadis'', che più di altre ha segnato l'immaginario cinematografico collettivo allorquando trattasi dell'antica Roma 'ripresa' durante l'ascesa silente, al contempo, pervasiva della dottrina del perdono, della fratellanza nonché della fede in un Cristo-tramite e misericordioso. Sfondo storico e scontro epico tra civiltà antinomiche che partoriscono i due protagonisti del romanzo, ovvero Vinicio e Licia. Storia d'amore, quest'ultima, che rifulge nell'empireo letterario al pari di Giulietta e Romeo, nondimeno la portata emblematica, patriottica e apologetica tracciata da Sienkiewicz risulta essere, a tratti, di un grado più alto.

Laura
Recensioni: 4/5

Spettacolari la descrizione della cornice storica della Roma di Nerone e la rappresentazione realistica e simpatetica di tutti i personaggi, sia quelli realmente esistiti, come l'indimenticabile Petronio, e i Santi Pietro e Paolo, sia quelli immaginari, gli stessi protagonisti Ligia e Vinicio e tutte quelle figure corali che vanno a comporre l'affresco delle prime comunità cristiane. La scrittura, estrememente toccante, è all'altezza del tema.

Chiudi

Recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Henryk Sienkiewicz

(Wola Okrzejska 1846 - Vevey, Svizzera, 1916) scrittore polacco. Intraprese, dal 1873, un’intensa attività giornalistica per la «Gazeta Polska», e come corrispondente fu anche in America. Ebbe viva parte nell’azione politica e ideologica del quotidiano «Slowo», orientandola in senso conservatore. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, S., cui ormai veniva riconosciuto il ruolo di massimo esponente della nuova letteratura polacca, si trasferì in Svizzera e diede vita, insieme a I. Paderewski, a un comitato per gli aiuti alle vittime della guerra in Polonia.L’avvio della sua carriera di narratore era avvenuto all’insegna di un’ironia ancora sostanzialmente romantica, con le Note umoristiche dalla cartella di Worszylla (1872); ma le successive raccolte di novelle (Il vecchio servitore, 1875;...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore