L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ero scettico quando ho acquistato questo libro, ma l’ipotesi di Gatti mi ha convinto. Gatti sfruttando la sua professione di giornalista, ha svolto una inchiesta paziente e approfondita che ha permesso di conoscere anche altre storie collaterali che aumentano l’interesse del libro. Quando tutte le soluzioni più probabili sono impossibili, la soluzione più improbabile è quella giusta. Certo manca la prova definitiva, che potrebbe essere solo la confessione di un colpevole, ma non c’è da stupirsi che manchi. La prima edizione del libro è del 1994 e nessuno ne ha parlato, è caduta nel disinteresse più assoluto, come anche la nuova edizione del 2024. Questo rende necessario qualche ragionamento sulla libertà di parola e sull’informazione in Italia. Certo c’è la libertà di dire quello che si vuole, si può scrivere e pubblicare tutto, ma certe informazioni all’opinione pubblica non arrivano. Ci sono stati innumerevoli articoli di giornale, trasmissioni televisive, rievocazioni su Ustica, come mai nessuno ha parlato di questa ipotesi, nessuno ha invitato Gatti per un dibattito? Altra questione da toccare è il depistaggio da parte di nostri militari e politici, che è partito subito e con grande decisione. Sicuramente i militari non sapevano chi era il colpevole, ma erano sicuri che era uno Stato amico e che quindi si doveva nascondere la verità. Si è proceduto con la tecnica tipica dei servizi segreti, inventando prima una storia senza fondamento, il cedimento strutturale, poi ripiegando su una storia più credibile, la bomba; ho il dubbio che anche la teoria attualmente più accreditata, l’attentato a Gheddafi, sia una terza copertura, una voce messa in giro per depistare.
Lavoro meticoloso e dettagliato di un reportage di grande giornalismo investigativo. Gatti è proprio un giornalista da indagine, non fazioso ma oggettivo. Indagine svolta in svariati anni e numerose interviste con colleghi giornalisti americani, ex spie, ex militari e migliaia di documenti e tanto altro. Molto bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore