L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto e studiato per un esame universitario: un testo che affronta la questione meridionale dagli albori dello stato unitario fino ai nostri giorni. Il professor Pescosolido analizza, con uno stile accademico ma accessibile a tutti, le varie fasi dello sviluppo complessivo del nostro sud, chiarendo il perchè di lacune strutturali che persistono ancora oggi e trattando i momenti della storia italiana in cui il divario nord-sud non si è allargato ma anzi ridotto. Un testo interessante, ben scritto e che affronta uno dei grandi temi che da sempre caratterizzano la storia del nostro paese.
Un testo interessante perché decostruisce alcuni miti storiografici sulla questione meridionale. Mi hanno colpito due aspetti in particolare: quello della doppia arretratezza che paragona la situazione industriale dell'Italia appena unificata al resto d'Europa, facendo notare la complessiva arretratezza del paese, e da qui cercando le cause del divario nord sud non in una industrializzazione del nord e in un sud nettamente agricolo, quanto in un divario di infrastrutture materiali e culturali. In secondo luogo anche l'analisi della questione meridionale nel secondo dopoguerra mostra come solo come tra il 1950 e il 1970 il sud recuperò terreno tramite la cassa per il Mezzogiorno, pur con tutti gli errori, debitamente analizzati.
Pescosolido scrive un acutissimo e aureo libretto sul dualismo Nord-Sud in Italia. Chiaro, scorrevole e molto incisivo quando affronta i nodi storiografici da sempre dirimenti, su cui la storiografia seria ha maturato forse solo negli ultimi tempi un consenso di opinioni. Con equilibrio, con grande padronanza storica ma anche con partecipazione l'autore segnala a più riprese i tempi, le modalità, le occasioni con cui il meridione d'Italia ha realizzato la sua integrazione con il resto del paese: alternando fasi di convergenza ad altre di allontanamento dagli standard economici e civili del Nord Italia; spesso gli interessi economici meridionali sono stati sacrificati in nome dell' interesse generale della nazione italiana. Ma sempre, Nord e Sud, calati in un peculiare modello di sviluppo di interdipendenza strategica, almeno fino agli anni novanta del novecento. Libro imprenscindibile per chi è interessato alla " Questione".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore