L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Premi
1990 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore non protagonista - Pesci Joe
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In occasione della recente scomparsa di Ray Liotta corre quasi l'obbligo di (ri)vedere il film che ha contemporaneamente segnato la consacrazione dell'attore del New Jersey, già interprete di valide pellicole («Qualcosa di travolgente»; «L’uomo dei sogni») e l’acme prematura della sua carriera. Molti, compreso il sottoscritto, considerano «Quei bravi ragazzi» (1990) l’opera definitiva, insieme alla gemella «Casinò» (1990) e alla trilogia coppoliana, del genere gangster-movie; tuttavia, mentre la saga dei Corleone ci regala, attingendo direttamente dai tòpoi del dramma greco, una parabola della vita dei Padrini italo-americani dai toni epici, romantici ed estetizzanti, Scorsese realizza invece un affresco di stupefacente vividezza del microcosmo della manovalanza mafiosa, alternando mirabilmente la narrazione della quotidianità criminale e di quella familiare, in una sintesi dagli esiti davvero sorprendenti. I bravi ragazzi del titolo si destreggiano con singolare disinvoltura fra pranzi e ammazzatine, rapine epocali e feste familiari, vita carceraria e droga parties, mogli ambiziose e amanti volgari, pranzi con la mamma e sepolture notturne, vino e sangue, ragù e cocaina, pasta e sbudellamenti; Scorsese rappresenta con perverso divertimento un’enorme macelleria, un rutilante tripudio di materia organica e immagini legate al cibo, una parabola esemplare (quella del protagonista Henry Hill) che, dall’iniziale apoteosi dei primi successi, condurrà alla paranoia della decadenza (e delle dipendenze). La regia è magistrale nell’intessere un impianto visivo squisitamente cinematografico su un ordito antropologico e documentaristico; la sceneggiatura ha la precisione ritmica di un cronometro svizzero; montaggio adrenalinico della Schoonmaker, fotografia e colonna sonora sono perfettamente funzionali e il cast italo-americano (De Niro, Pesci, Liotta, Bracco, Sorvino, Sivero, Vincent, i genitori di Scorsese) appare tutto in stato di grazia. Capolavoro!
Film che ha fatto scuola sul mondo dei gangster del grande Scorsere con attori indimenticabili. Un po' troppa violenza gratuita
Capolavoro, non ci sono altre parole per descrivere questo film.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia di mafia vista in un'ottica diversa e originale, analizzato in chiave grottesca
Trama
Cresciuto a Brooklyn, l'italo-irlandese Ray Hill (Liotta) ha una sola aspirazione: diventare un gangster. Ci riesce, ma finirà per denunciare i compagni, rassegnandosi a un'esistenza grigia. Un film sulla mafia gangsteristica italoamericana diverso dagli altri.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore