Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 159 liste dei desideri
Le quattro ragazze Wieselberger
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le quattro ragazze Wieselberger - Fausta Cialente - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
quattro ragazze Wieselberger

Descrizione


Vincitore premio Strega 1976

In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici". Narrando la loro storia, che è poi quella della sua ramificatissima famiglia, Fausta Cialente racconta mezzo secolo di storia. Integrando la memoria con la fantasia e cogliendo i nessi espliciti e sotterranei tra vita privata e pubblica, tra individuo e storia, «Le quattro ragazze Wieselberger», vincitore del Premio Strega nel 1976, porta a compiuta maturità umana ed espressiva l'attività di scrittrice svolta dalla Cialente nell'arco di quarant'anni e realizza il senso, più segreto e vero, della sua vocazione artistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 ottobre 2018
260 p., Brossura
9788894814095

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GIO
Recensioni: 5/5
affascinante

per me è un capolavoro; uno splendido memoir, parte dai suoi 'ottocenteschi' nonni materni e arriva fino a metà anni '50, attraversando 2 guerre mondiali (come accadde ai miei nonni, stessa generazione della scrittrice); testimonianza importante, significativa e tuttora attuale

Leggi di più Leggi di meno
Mary
Recensioni: 5/5

è un libro autobiografico in cui l'autrice, nipote del direttore d'orchestra Gustavo Wieselberg, narra la storia della sua famiglia dall'800 in poi. Nella prima parte, ambientata in una Triestre austroungarica, cosmopolita, in cui l'inno viene cantato in 10 lingue diverse, la vita del musicista e delle sue 4 figlie si intreccia con le vicende storiche di Trieste e dell'irredentismo. Alice, Alba, Adele ed Elsa vivono agiatamente  in un ambiente culturale vivace e la loro giovinezza viene ricostruita da Fausta Cialente, figlia di Elsa, tramite i suoi ricordi, i racconti dei familiari, e documenti e cartoline trovate in soffitta. Nella seconda parte, scopriamo la storia della vita della scrittrice, figlia di Elsa e di un militare uniti da un matrimonio infelice, che a causa del lavoro del padre la porterà a vivere  infanzia e giovinezza in varie città.  Questo le impedirà di avere delle amicizie,  ma la legherà molto al fratello Renato,  che diventerà poi un attore famoso. Nel frattempo è scoppiata la prima guerra mondiale, che porterà alla morte di un caro cugino. Nella terza e quarta parte, Fausta è diventata adulta, si sposerà e andrà a vivere in Egitto, dove svolgerà un ruolo antifascista allo scoppio dela seconda guerra mondiale.

Leggi di più Leggi di meno
ormos
Recensioni: 5/5

Il libro è un commovente memoir, in forma di romanzo, in cui l'autrice ripercorre gli anni della stagione irredentista in Italia a cavallo tra ottocento e novecento, ricostruendo la vita delle "quattro ragazze", l'ultima delle quali - Elsa - diventerà sua madre. I primi capitoli dunque sono dedicati a quell'ambiente triestino ancora aristocratico ma già un po' decadente (la prima guerra mondiale incombe) in cui esse si muovono; poi la narrazione si fa in prima persona e incrocia le vite, i destini, le perdite dolorose dei propri cari: struggente sarà il racconto della morte della madre, tenuta fino agli ultimi istanti tra le mani. Della sua famiglia, quella della sua infanzia, non rimane nessuno (siamo già negli anni cinquanta), e a quel punto la riflessione diventa più intima: "avevo fatto il mio dovere, mi dicevo, li avevo amati tutti, e pianti fino all'ultimo, altro non mi restava che seguire, adesso ch'ero veramente sola, il più naturale dei miei impulsi, la fuga: andarmene, partire". E infatti Fausta segue la figlia fino in Kuwait: in quel paese "di cui si poteva dire senza timor d'esagerare che i suoi abitanti erano passati dal cammello alla cadillac" intravede la prospettiva di una vita che, pur senza rinnegare il passato, lo releghi al suo proprio ruolo - passato, appunto. Questo cielo e questo mare sono per Fausta una nuova pagina: "il golfo mi apparve invece subito bellissimo, d'un pallido color turchese, un colore squisito, e già vedevo l'acqua fremere e lambire delicatamente l'immensa riva piatta e sabbiosa". Libro di una delicatezza e intensità straordinaria, la Cialente autrice da riscoprire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fausta Cialente

1898, Cagliari

Fausta Cialente è stata una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento. Nata nel 1898 a Cagliari dal 1921 al 1947 vive stabilmente in Egitto, dove negli anni Quaranta collabora alla propaganda antifascista e dove frequenta la società mondana internazionale che avrebbe descritto con grande dettaglio e capacità introspettiva in fortunati romanzi. Tra i vari romanzi ricordiamo Un inverno freddissimo (1966) e Il vento sulla sabbia (1972) – ripubblicati da nottetempo rispettivamente nel 2022 e nel 2023. Con Le quattro ragazze di Wieselberger (1976), Cialente vince il Premio Strega.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore