L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
«Vedi, Georges? La pace in teatro, la guerra tutto intorno.»
«Un'opera straordinaria che ci fa comprendere il Medio Oriente meglio di qualunque saggio. Sorj Chalandon segue la lunga e magnifica scia della voce degli autori che da Sofocle, Anouilh, Brecht sanno che creare significa talvolta riscrivere, attingere all'essenziale.» - Le Figaro
«Splendido e disperato, La quarta parete è il racconto di un'utopia e un inno alla fratellanza.» - Télérama
«La quarta parete racconta magistralmente la guerra, ma lascia un'impressione di pace. Quella del lettore che scopre un grande libro.» - Le Magazine Littéraire
«Raramente un romanzo ha fatto sentire così intensamente la drammaticità della guerra civile. Qui battono i cuori e tuona il mondo.» - Lire
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Georges, regista, accetta di dirigere l’Antigone di Jean Anouilh che il suo amico Sam ha pensato di mettere in scena a Beirut, nel 1982. I due sono stati compagni di lotta nel post-Sessantotto, ma Sam, un greco d’origine ebraica, è malato di cancro, sta per morire. Nel suo progetto di spettacolo, gli attori devono appartenere alle diverse comunità libanesi che si dilaniano in una lunga guerra civile, insomma si tratterebbe di un momento di pace in mezzo alla violenza più spietata. Georges va a Beirut ed è sul punto di realizzare quel progetto un po’ utopico, ma la guerra è più forte del suo idealismo e, come gli altri, anche lui non ne uscirà indenne. “La quarta parete” è un romanzo che aveva tutto per piacermi (ambientazione, immaginazione, complessità) e che tuttavia mi ha convinto parzialmente, forse perché la storia centrale prende tempo ad avviarsi e forse anche perché i personaggi non mi sembrano fatti interamente di carne e ossa.
Confesso di aver provato un certo spaesamento nel leggere l’ultima parte di questo romanzo. Viste le premesse, mi aspettavo di andare incontro ad un elogio dell’impegno civile e del teatro come strumento per accendere una (minima) luce di speranza in un contesto segnato dalla ferocia della guerra. Chalandon opera scelte decisamente più radicali, colpisce al cuore il lettore, gli nega ogni catarsi e lo costringe ad entrare nel dramma del Libano, sfondando quella quarta parete che dovrebbe mantenerlo a distanza di sicurezza emotiva. Se pure la scrittura indulge a tratti in una certa enfasi lirica, nel complesso la narrazione avvince e crea un forte legame empatico coi personaggi. Chalandon disquisisce su dramma e tragedia, sottrae all’oblio della cronaca gli eventi della guerra civile libanese, tanto sconvolgenti da rendere poi insopportabile la normalità dell’esistenza nel pacificato occidente francese. Nel secolo delle dittature e dei genocidi, i furori ideologici del post ‘68 appaiono dispute minori, pallide rappresentazioni di quella crudeltà della Storia che Georges sperimenterà a sue spese.
Letto in lingua originale, questo romanzo mi ha segnata a distanza di mesi : un capolavoro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore