L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Apprezzo la scrittura di Mo Yan ed è sempre un piacere leggerlo. Ho trovato questo libro più statico, ma non per questo noioso. Ci trovo sempre il bello della distanza culturale che si avverte nettamente attraverso tutta la narrazione; un'altra buona opportunità di entrare e comprendere quella cultura parecchio distante che, in questa storia, si rivela straordinariamente carnivora (avevo sempre pensato che i cinesi mangiassero prevalentemente riso). Le sensazioni che mi ha dato sono simili a quelle già provate leggendo 'Sorgo rosso' e 'Grande seno, fianchi larghi', solo un po' attenuate.
In effetti l'ho trovato un po' pesante. Sicuramente la storia è interessante. Personaggi ben costruiti. Peccato per il finale.
E' un libro che si ama o si odia poiché la narrazione non segue uno svolgimento logico ma è sempre sospesa tra realtà e fantasia. Ma il grande genio di questo scrittore è il ritmo e la qualità del racconto capace di coinvolgere il lettore tra realtà e immaginazione, storia e invenzione. La bellezza del racconto raggiunge il suo vertice alla fine, dove tutto è nello stesso tempo reale e immaginario, drammatico e nello stesso tempo grottesco e poetico. È un racconto che stupisce , fa sorridere, emoziona e lascia una profonda traccia nel lettore. Molto consigliato al lettore curioso e attento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un monologo divorante articolato in 41 colpi: quelli del mortaio usato da Luo Xiaotong per la vendetta. Attraverso il suo racconto, attraverso la fiera di personaggi fuori dal diroccato tempio buddhista, si affresca un grottesco, ironico ritratto della Cina degli anni Ottanta, nel passaggio all’accumulo capitalista; tutto filtrato da un’ossessione incontenibile: quella per la carne. Pentoloni che effondono pesanti vapori, grasso colante da labbra unte, ossa spolpate. La carne permea ogni spazio del romanzo, dal desiderio ossessivo di un bambino affamato, alle abbuffate pantagrueliche una volta capito come lucrare su quel bene: sotto le sue mani, spinta dalla sua voracità, un’attività artigianale come la macellazione si riduce a fredda catena di montaggio. Carni gonfiate con l’acqua e trattate con sostanze nocive per coprirne il fetore, carneficine portate a scala industriale. Tutto diventa lecito in un Paese che troppo a lungo ha sofferto la fame e che si affaccia alla modernità con una brama insaziabile di ricchezza.
Recensione di Ravera Michela
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore