L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un libro breve, che parte come un'inchiesta giornalistica sul fenomeno dell'immigrazione e si conclude con toni più autobiografici. È di facile lettura, semplice e diretto. Il tema dell'immigrazione è descritto attraverso le storie dei migranti e dì chi, forze dell'ordine, preti, volontari, cercano di aiutarli. I fatti sono degli anni immediatamente a ridosso del 2000. Il dolore e la sofferenza dei migranti sono ben descritti, come anche l'apatia e il disincanto di molti si loro. Il libro non dà risposte, soprattutto semplicistiche o banali. Adatto a chi ama leggere delle singole storie più che della Storia.
Maria Pace OTTIERI, è riuscita a comiugare fatti, emozioni e sentimenti dell'uomo migrante: straniero fra gli estranei.
un libro bello e importante che aiuta ad aprire gli occhi sulla realtà che ci circonda.Indispensabile! e poi ha una bellissima veste grafica. Da leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ebar Soraya iti dogon in mandingo significa Quando sei nato non puoi più nasconderti: è il nome intero di Ebar Yekubu, giovane immigrato della Sierra Leone sbarcato a Lampedusa per sfuggire alle violenze della guerra civile che da anni sconvolge il paese africano, ma è anche, soprattutto, una tragica realtà, un imperativo di sopravvivenza per i milioni di clandestini che ogni giorno raggiungono l'Italia inseguendo il sogno di una vita più dignitosa, più ricca, più moderna, più pacifica, più felice. Sono donne, bambini, giovani e vecchi che, come Ebar, non sanno dove andare, spesso non conoscono nulla tranne il villaggio in cui sono nati, ma sentono l'urgenza di muoversi, sentono che non possono più rimanere nascosti, vittime della fame e della violenza; devono partire, devono trovare per forza un posto dove rifugiarsi. Maria Pace Ottieri racconta la loro storia e di riflesso quella del mondo di militari, preti, volontari che vivono per loro e di loro. Ricostruisce le peregrinazioni dei clandestini attraverso la Penisola, ripercorrendo in prima persona un itinerario che parte dalle spiagge del Sud, dalle coste dell'Adriatico, dalle zone di frontiera del Nord-Est e giunge fino alle periferie degradate e ai quartieri multietnici delle grandi città, passando attraverso i campi di prima accoglienza, le case-comunità, le mense dei poveri. Mossa da una curiosità appassionata ma profondamente rispettosa, l'autrice si immerge tra le pieghe di un mondo sommerso, di cui si trova a condividere, giorno dopo giorno, preoccupazioni, paure, progetti e aspirazioni: a Lampedusa assiste agli sbarchi clandestini con gli uomini della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera; a Palermo incontra Reiner e altri ospiti della comunità creata da Biagio Conte in cui si respira disperazione ma anche accoglienza gratuita; a Roma ascolta i raccapriccianti racconti di Andy e dei suoi compagni, tutti esuli liberiani vittime della guerra civile; a Milano prende a cuore la sorte travagliata di Zoia, Rosen, Martin e altri abitanti dell'Hotel Garibaldi, un edificio fatiscente poco lontano dal centro, un'isola di miseria e abbandono, in cui si nascondono bulgari, rumeni e albanesi che vivono di espedienti. Il risultato è una cronaca di straordinaria intensità, caratterizzata da uno stile scorrevole e di piacevole lettura, in cui si intrecciano interviste, testimonianze, confessioni, quadri di vita ai margini della società. «Senza il racconto, le ultime avventure degne di questo nome, le inaudite imprese di mare e di terra di uomini del deserto e delle montagne, resterebbero inenarrate.» Maria Pace Ottieri le ha raccontate. E chiunque le leggerà non potrà più ignorare l'esistenza di questa realtà sommersa e dei suoi protagonisti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore