L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho visto il film ultimamente, mi é piaciuto. Ora sono curiosa di leggere il libro.
Un giovane militante del PCI entra in coma per un incidente il giorno dei funerali di Berlinguer, si risveglia dopo trentatré anni...e si trova a dover affrontare una realtà considerevolmente mutata, non solo nei suoi affetti personali, ma anche e soprattutto in quelli che erano i suoi ideali di gioventù...malgrado alcune scivolate autoapologetiche dell'autore, la freschezza di questo romanzo sta proprio nel malinconico e commosso ritratto di una formazione giovanile, negli anni Settanta-Ottanta, fatta di momenti collettivi gravitanti attorno ad un partito, piena di speranze (anche ingenue) verso il futuro, e la sua contrapposizione ad un presente sicuramente più evoluto e pieno di possibilità rispetto ad allora, ma che paradossalmente ci ha reso tutti più soli, fragili e insicuri....il grido di Giovanni quando scopre che non esiste più il suo partito ("è finito il partito, non quella voglia di cambiare il mondo, vero?") dovrebbe tornare ad essere quello di tutti i giovani d'oggi, anche se la nostalgia è amplificata dal fatto che questo grido venga da uno di coloro che quel partito (non tanto come ideologia, ma come luogo fatto di esperienze comuni e di iniziazione alla vita) ha contribuito ad affossare...
Ho regalato a mia nipote questo romanzo di Walter Veltroni perché lei e il protagonista, Giovanni, hanno una data in comune: anno 1984. Mia nipote è nata in quell'anno mentre il protagonista si risveglia dopo trent'anni di coma... l'ultima cosa che ricorda sono i funerali di Berlinguer, durante i quali lui, giovane comunista, era entrato in coma per un incidente. Si ritroverà, sia Giovanni, sia mia nipote, a scoprire tutto quello che è successo in quegli anni, che purtroppo non hanno vissuto appieno. A me è piaciuto molto questo libro di Veltroni, è delicato, malinconico, bellissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore