L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Libro vincitore del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2022
La nascita della scienza moderna in un lussureggiante intrico di storie
«Nel suo appassionante viaggio tra le scoperte che hanno rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo, Benjamin Labatut ribalta ogni luogo comune su chi le ha compiute. E soprattutto sul loro metodo: più visionario che positivista» - Marino Niola, Robinson
«Si accendono come visioni, come improvvise epifanie, i capitoli di Quando abbiamo smesso di capire il mondo» - Left
«La matematica e la scienza raccontate come un'inquietante, grandissima storia di fantasmi» - Philip Pullman
C'è chi si indispettisce, come l'alchimista che all'inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell'incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca dell'elisir. C'è chi si esalta, come un brillante chimico al servizio del Kaiser, Fritz Haber, quando a Ypres constata che i nemici non hanno difese contro il composto di cui ha riempito le bombole; o quando intuisce che dal cianuro di idrogeno estratto dal blu di Prussia si può ottenere un pesticida portentoso, lo Zyklon. E c'è invece chi si rende conto, come il giovane Heisenberg durante la sua tormentosa convalescenza a Helgoland, che probabilmente il traguardo è proprio questo: smettere di capire il mondo come lo si è capito fino a quel momento e avventurarsi verso una forma di comprensione assolutamente nuova. Per quanto terrore possa, a tratti, ispirare. È la via che ha preferito Benjamín Labatut in questo singolarissimo e appassionante libro, ricostruendo alcune scene che hanno deciso la nascita della scienza moderna. Ma, soprattutto, offrendoci un intrico di racconti, e lasciando scegliere a noi quale filo tirare, e se seguirlo fino alle estreme conseguenze.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una fantastoria della scienza, dalla sintesi del "blu di Prussia" alla meccanica quantistica, in cui realtà e finzione si passano continuamente il testimone. Come quando il mondo scompagina l'ingenuo storytelling degli uomini, che credono di comprenderlo. Un libro sfuggente, da cui si esce ridimensionati.
Breve saggio che ha l'indiscusso merito di far sentire le persone che come lo scrivente hanno difficolta a capire e accettare i principi della fisica quantistica normodotate! L'ho regalato a un caro amico professore universitario di fisica che lo ha apprezzato..
Il libro si basa sulla vita di alcuni illustri scienziati di inizio 900: è romanzato (e non poco) nelle descrizioni di particolari momenti delle vite trattate, ma non nell'essenza e sostanza delle vite stesse, e men che meno nell'illustrazione delle loro teorie scientifiche. Diversamente, sarebbe stata una miniserie di biografie scaricabili da qualsiasi sito internet. Rimane il fatto, e su questo bisognerebbe riflettere,, che all'inizio del '900 muore un uomo e ne nasce uno nuovo, che non si è ancora ritrovato.. Dio è morto, ci restano le magnifiche sorti e regressive.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come nascono le scoperte scientifiche? Qual è il dietro le quinte nascosto dalla popolarità della singola rivelazione, ma che ne ha permesso la nascita? Cercare una risposta a questa domande è il filo rosso che lega i cinque racconti, collocati a metà tra il saggio e il romanzo, e che lo rende un libro straordinario e unico nel suo genere.
Con uno stile chiaro e pulito, l’autore inserisce gli avvenimenti nel rispettivo contesto storico-sociale e nel mondo interiore degli scienziati, creando una fessura attraverso cui spiare la loro vita, i loro dubbi e le loro ossessioni. Non possiamo fare altro che perderci in queste pagine, completamente rapiti dall’immensità e allo stesso tempo dai limiti delle scoperte e dei loro inventori.
All’improvviso, il cianuro di idrogeno, pesticidi letali, atomi ed elettroni assumono un aspetto più appassionante, coinvolgente, affascinante. Peccato non aver avuto un testo come questo negli anni di studio liceale di chimica e fisica: ne avrei consigliato la lettura alla me stessa di allora e forse anche il mio sguardo sul mondo sarebbe cambiato prima.
Recensione di Giulia De Santis
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore