L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho iniziato a leggerlo come se fosse un semplice racconto e poi mi sono ritrovato a scrivere, raro caso per me, nomi e relazioni dei personaggi. Di per sé sono sette quaderni ognuno ben separato dagli altri, ma poi in fin dei conti i piani del racconto sono così diversi e numerevoli che l' intera vicenda è da comprendere da più punti di vista secondo uno stile difficile e a tratti ermetico. Alla storia e alle possibili interpretazioni del lavoro di operatore del cinema di Serafino Gubbio si accavallano storie di gelosia da dietro le quinte e complicati intrighi che concorrono a rendere infinita la vicenda e felliniano il finale. Per lo stile di scrittura uno dei migliori libercoli della letteratura italiana. Consiglio di leggere dopo un racconto come questo "Agostino" di Moravia per vedere compiuto o quasi (Pasolini) quel filone che lega il cinema alla letteratura.
Bellissimo testo di un grandissimo autore che non mi stancherà mai. Descrive bene l'avvento del cinematografo e delle macchine, che sostituiranno lentamente la figura dell'uomo.
Opera di chiara matrice pirandelliana, in cui la crisi d’identità, la perdita di ideali e la riflessione sulla morte sono ancora protagonisti. Il racconto è una presa di posizione contro il futurismo e l’ esaltazione della macchina, a cui è contrapposto l’uomo. Il senso meccanicistico dell’esistenza e la nuova etica stridono con l’aspirazione umana tanto da lasciare il protagonista in uno stato di alienazione. È un romanzo leggero da leggere che sicuramente lascia il segno con metafore impossibili da dimenticare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore