L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1991
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 1991
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
libro molto scorrevole e abbastanza piacevole, anche se ho letto di meglio.
4 stelle perché penso che Bocca, come Montanelli, fosse uno che la penna la sapeva usare davvero. Però, passando ai contenuti (si possono separare dallo stile?) non posso che domandarmi: ma per quale motivo Bocca se l'è presa tanto con Pansa per i suoi libri sulla resistenza quando lui scrive in questo libro delle cose, apparentemente diverse, ma, forse peggiori? Guardo la data: 1991. Ebbene Bocca nel 1991 era un Bocca diverso da quello di 10 anni dopo. Il Bocca vero non c'è. Una volta Cossiga ebbe a dire (cito a memoria) che Bocca può scrivere articoli indifferentemente a favore o contro. All'epoca non capii la frase. Adesso sì. Per Bocca la resistenza è stata una goliardata militare, senza comprendere in essa né il significato politico, né quello della lunga linea rossa della lotta contro il fascismo. E' un reduce della resistenza. Nel libro pur ammirando la sincerità, si rimane stupefatti della sua incapacità di comprendere i movimenti degli anni '60 e ancor più dei 70 (e infatti si sente più vicino alle BR che al movimento). I suoi giudizi su capitalismo (opposti a quelli di pochi anni fa) sono superficiali. Il giovane che scrive sulla cultura di destra citato nel testo, a quanto capisco, è Furio Jesi (uno dei più grandi filosofi e studiosi italiani). Ebbene Bocca crede di smontarlo affermando cose improponibili (Freud alfiere della cultura di destra?). Essendo morto da molto tempo, Jesi, ovviamente non può ribattere. Così come indegne trovo le cose che scrive su Pertini (le stesse che oggi sottoscriverebbe Pansa). Rilevando alcuni particolari, anche qui, relativi ad un morto. La retorica che Bocca imputa a Pertini nei suoi testi, è la stessa, quintuplicata del Bocca in vecchiaia. Leggendo questo libro, più di 20 anni dopo la sua uscita (ammetto la mia ignoranza) non posso che pensare che Bocca non era in fondo tanto "antitaliano" ma, anzi, rappresentava proprio le caratteristiche dell'opportunismo del nostro paese che, a parole, ha sempre detto di combattere.
Grandissima penna , uno scrittore veramente fino . Il racconto è avvincente , chiaro , interessante e toccante . Bocca ha il pregio di scrivere come parlasse in piazza con degli amici con un linguaggio semplice ma forbito. La qualità dello scrittore sembra quasi voler essere celata da quest'uomo che è tutto il contrario del divo dell'esibizione del voler apparire. Ma si vede la profondità , la sensibilità , la commozzione del ricordo , la tristezza di anni giocati con il fucile , il voler fuggire da una realtà assurda come la guerra , la violenza contro la gente semplice e ' provinciale ' delle valli cunesi , la montagna povera. Bocca nella sua ermeticià mostra se stesso , l'amore per la sua terra e mostra la sua gioventù un pò ribelle un pò attaccata alle istituzioni . La piazza , il mulo Garibaldi , la famiglia e il vino versato in bicchieri spessi..." cui bastard " . In fondo c'è tanto amore odio verso un popolo , il nostro , che ha dato di sè il meglio e il peggio della storia umana. " un bicchiere di vino delle mie valli " rimane questo , solo questo...ma non parliamo d'altro.. Grazie Giorgio sei un grande !
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore