L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Certo, il cuore, chi gli dà retta, ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. Ma che sa il cuore?»
La redazione definitiva dei Promessi sposi uscì tra il 1840 e il 1842. Un romanzo per più aspetti "scandaloso": in primo luogo per la lingua nuova in cui è scritto, mossa e varia come mosse e varie sono le occasioni della trama, cui il linguaggio si piega senza mai rompere la propria sostanziale unità. "Scandaloso" è poi tutto il romanzo, con la sua pretesa di far assurgere a protagonisti personaggi anonimi che da sempre la storia trascura e dimentica. "Scandaloso" infine, questo romanzo cattolico, anche per quella sua maniera di esaminare il mondo ecclesiastico senza indulgenze, di scoprire e rivelare il male anche nei conventi e di dimostrare che un prelato è davvero alto non quando ricopre un'alta carica o discende da una famiglia illustre, ma quando questi privilegi sono messi al servizio degli altri.
Introduzione di Gabriella Mezzanotte. Con un saggio di Italo Calvino.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un incubo per molti studenti, qualcuno troverà il coraggio di riprenderlo in mano da adulto. A chi ha tempo e pazienza consiglio di farlo, sarà l’occasione per leggere pagine fondamentali della nostra letteratura non per dovere ma per piacere
Ho potuto constatare, anche a distanza di anni, come i ricordi di una lettura scolastica sappiano ritrovare la giusta collocazione. Dall'altra, l'emergere di taluni particolari e di certi personaggi secondari mi ha stupito. La vicenda, osservandola con maggior vaglio critico, la trovo un po' farraginosa e, tolte alcune zeppe, in definitiva a metà libro comincia a girare a vuoto. Certo, che bella prosa. Niente mi convertirà all'uso del congiuntivo imperfetto in luogo del condizionale composto... ma quando parla il Cardinale Borromeo, come tutto si eleva! E' presente in postfazione un piccolo saggio di Italo Calvino, al solito preciso e illuminante.
Una storia curata nei minimi dettagli, un capolavoro di ricerca sul Seicento, le considerazioni attualissime di un narratore sensibile e acuto, dei personaggi vivissimi nella nostra immaginazione per modi e gesti... Manzoni ci ha regalato questo piccolo gioiello, la nostra letteratura e la nostra lingua gli sono debitrici. Appassionante e commovente, vivace, delicato, profondo, un perfetto romanzo di formazione per tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore