L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che dire? In confronto agli altri racconti di Zamonia sembra scritto da un autore differente. Forse Moers ha perso l'una.
Qual è il colore dell'incubo e quello della notte? a questi e tanti altri interrogativi risponde questo libro. Io, personalmente, l'ho scelto perché mi aveva incuriosito il titolo poi ho scoperto questo racconto in cui la principessa più insonne di tutta Zamonia incontra uno gnomo. E’ un personaggio simpatico ma vorrebbe far impazzire la donna. Ciò che mi ha colpito di più, sono stati i colpi di scena nel mondo dei sogni. Divertenti le sorprese e gli imprevisti. Consiglio questo libro.
In questo periodo strano, avevo proprio bisogno del conforto di una FAVOLA SONNAMBOLICA-ZAMONICA del caro vecchio Ildefonso De' Sventramitis. Insomma di quel genio di cui aspettavo da anni un nuovo libro che è Walter Moers... un autore che scrive libri "per ragazzi"... perfetti per adulti! Solo che non mi ha soddisfatto come sempre. La principessa Dylia ha un problema: non riesce a dormire. A nulla valgono i mille rimedi proposti da medici e sudditi vari, nè le estenuanti arrampicate sulle millemila scale delle altissime torri del suo regno: la principessa resta sveglia per giorni e settimane! Di positivo c'è che Dylia non sa che significa la noia e impiega sempre bene il suo abbondantissimo tempo libero giocando con le parole, cercando "pavolemmi" sempre più belli ed elucubrando su invenzioni dai colori dell'arcobaleno... Finchè un giorno si ritrova davanti Havarius Opal, uno gnometto piccolo brutto e coloratissimo, che si autodichiara il suo incubo peggiore e la guiderà nei meandri del suo stesso cervello, verso Amygdala e il Cuore Buio della Notte. Una storia delirante, pieno di parole strane e creature fantasiose tra crepuscolini, brisbafi, egocette, mnemaracnidi, idee farfallone e traveggole... d'altronde è un libro di Moers. Non molta trama ma mille descrizioni e teorie bislacche... ma manca qualcosa. Si sente meno la voce del narratore zamoniano - Ildefonso De Sventramitis, che nei libri precedenti era quasi un personaggio che sbucava di tanto in tanto con forza dalla narrazione... e in generale manca secondo me un po' di mordente alla storia, che forse stavolta divaga un po' troppo. Carino nel complesso, ma manca il lampo di genio a cui mi ero abituata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore