L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2012
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trattato di politica senza tempo che vale la pena di leggere almeno una volta nella vita
Abbastanza buono
Sul testo non ci sarebbe nulla da dire: una lettura che va fatta, almeno una volta nella vita. Non è un caso se viene considerata come la prima opera politologica vera e propria. Il lavoro del curatore Raffaele Ruggiero è stato a dir poco lodevole: introduzione e note a pie' di pagina puntuali e chiarificatrici, che si trattasse di semplici spiegazioni grammaticali o di delucidazioni storiche e filologiche. Ho apprezzato veramente tanto l'inserimento, in fondo al volume, di alcuni estratti da saggi di autori illustri che hanno scritto dell'opera di Machiavelli, come Benedetto Croce ed Antonio Gramsci, giusto per citarne due. Il servizio di spedizione, come al solito, è stato eccelso e puntale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quest'edizione si colloca nel quadro di un progetto di eccellenza, i "Classici italiani" pubblicati nella collana "Bur" della Rizzoli in collaborazione con l'Adi (Associazione degli Italianisti). Presenta il testo del Principe accompagnato da un ricchissimo commento a più dimensioni, che spazia da informazioni di carattere filologico a un'attenta esegesi dei contenuti filosofici, dai necessari rimandi storici a opportune osservazioni di carattere lessicale. L'introduzione del curatore colloca l'opera nella biografia di Machiavelli e ne precisa l'orizzonte argomentativo: Il Principe non nasce da un'astratta riflessione filosofica o storica, ma dall'umana urgenza di Machiavelli di veder nuovamente riconosciuta dai Medici, nuovi padroni di Firenze, "la propria competenza di sagace amministratore della cosa pubblica". A questo scopo Machiavelli condenserà nel suo libretto "il precipitato coerente di quattordici anni di alta amministrazione della repubblica": i topoi della tradizionale dottrina politica classica e umanistica forniranno soltanto la cornice di una prosa densa di fatti e maturata in una lunga pratica della macchina statale. Prosa complessa e attraversata da irriducibili contraddizioni, quale non può non essere quella di un libro "per i politici" scritto da un uomo che politico non era, e di un libro di precetti stilato da un autore che alle regole non credeva. È proprio partendo da queste contraddizioni che il curatore mette a punto una lettura del testo molto lucida e aggiornata, nutrita di amplissimi riferimenti bibliografici. La integrano, in appendice, i suoi utili Appunti sulla fortuna del Principe e un'antologia di letture critiche in cui troviamo Meinecke, Croce, Gramsci, Pocock e Senellart.
Mariolina Bertini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore