L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,12 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2002
Promo attive (1)
"Noi viviamo nell'universo della pubblicità commerciale, dove non esistono la malattia e la morte, tranne che in quella dei farmaci e delle pompe funebri. Ma nei momenti duri della vita gli uomini ritrovano la verità della parola. Sono i momenti euforici a renderli idioti."
La frequentazione con questo autore è proseguita, dopo la coinvolgente lettura di Nati due volte, con le pagine che settimanalmente si potevano gustare nell'inserto culturale de Il Sole 24 Ore, ed è proprio sulla stessa lunghezza d'onda che ci si deve accostare all'ultimo libro di Pontiggia che in parte raccoglie quelle note, completate e arricchite con brani e testimonianze inediti. Una specie di diario, da qui Prima persona, ma non di fatti o eventi specifici, quanto di pensieri, riflessioni, notazioni su episodi occorsi allo scrittore (raramente) o dedotti dalla cronaca, dall'attualità e dalla situazione politica italiana e mondiale. Fatti su cui il pensiero si sofferma in modo più articolato o frasi lapidarie e brucianti: "Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi"; "I grandi scrittori sono in continuo aumento. Quelli che scarseggiano sono gli scrittori"... Molte le considerazioni sulla scrittura, sulla letteratura e sull'arte: la sua vita è così strettamente intrecciata con l'attività intellettuale, di lettore oltre che di scrittore, che è spesso partendo da una citazione o da una sollecitazione letteraria o filosofica che nascono in lui le analisi della realtà contemporanea.
La sollecitazione etica è costante, ma nulla di pedagogico nel suo discorso, e così passione civile e tensione morale incidono sul lettore in modo più profondo perché è la strada dell'ironia quella scelta da Pontiggia (un'ironia che non risponde alla definizione che lo scrittore stesso ne dà nel libro: "Di solito l'ironia, più che un effetto riuscito, è una intenzione mancata") che coglie le contraddizioni anche all'interno di un'area di pensiero che più o meno condivide, ma che vede subire troppo spesso mode o banalizzazioni. Più forte, tanto da rasentare il sarcasmo, l'atteggiamento nei confronti di tanti venditori di fumo, uomini pubblici e "pensatori tuttologi" che nascondono interessi personali o brama di potere sotto una patina di saggezza domestica o di sorridente delirio. Altrettanto energica l'indignazione nei confronti di certo malcostume nazionale o della perdita di alcuni principi fondamentali: "abbiamo abolito la certezza della pena, non ci resta che abolire la certezza della colpa".
Quando però parla dei grandi della letteratura di tutti i tempi, la vastità della formazione culturale e la frequentazione assidua delle opere permette all'autore di tracciare in poche frasi un quadro illuminante di uno scrittore, di un testo o di un pensiero e la serietà della riflessione (mai pedantesca e didascalica) è la chiave della scrittura. Indicativo, e sintesi del suo mondo intellettuale, è l'elogio della lettura che viene tracciato nell'ultima parte del volume a confronto con la recente rivoluzione tecnologica: "Noi dobbiamo piuttosto difendere l'immagine della cultura che il libro esprime rispetto ad altre fonti di sapere. E la lettura come esperienza che non coltiva l'ideale della rapidità, ma della ricchezza, della profondità, della durata. Una lettura amante degli indugi e dei ritorni su di sé, aperta, più che alle scorciatoie, ai cambi di passo che assecondano i ritmi della mente e vi imprimono le emozioni e le acquisizioni".
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore