L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Semplice e di facile lettura, ricco di esempi e consigli per evitare gli errori più comuni.
Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino l'inutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dall'uso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi è stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame più approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Utilissimo e da tenere sempre a portata di mano
Consiglio questo libro a tutti! Un vero e proprio salvagente per non annegare nelle insicurezze che sorgono quotidianamente nel parlare e nello scrivere. Ogni caso è spiegato con chiarezza, precisione ed esempi pratici attuali. Vera Gheno mostra, con ogni sua parola, che potenzialità meravigliose abbia l'italiano e quanto diventare "grammamanti" possa migliorare la vita. Al termine di ogni capitolo della prima parte del libro è presente un esercizio (con soluzioni a fine volume) per mettere subito in pratica l'argomento trattato. Spassosi ed educativi tutti gli esempi veri tratti dai social. Ho apprezzato molto anche la vasta raccolta di link di approfondimento. In definitiva, consiglio questo testo perché è divertente, istruttivo e instilla nel lettore la pratica del ricorrere a fonti autorevoli in caso di dubbio.
È un saggio utile per tutti coloro che desiderano colmare alcune lacune o chiarirsi alcuni dubbi sulla lingua italiana. Per chi invece è "del mestiere" o ha studi linguistici approfonditi, è un buon testo di ripasso, ma nulla di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore