L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo libro, illuminante. Di facile lettura, è ricco di consigli e buone pratiche. Fa riflettere tantissimo sulla natura e il mondo che ci circonda e sulle nostre cattive abitudini... e, ad oggi, sembra quasi profetico. Consigliato!
Da un po' di tempo a questa parte,molti, forse troppi hanno iniziato ad occuparsi di ecologia e cambiamenti climatici,spesso in modo isterico o semplicimente perchè adesso è di moda: fortunatamente c'è chi di questi temi si occupa da sempre vuoi per lavoro, vuoi per passione, uno è sicuramente il climatologo Luca Mercalli che in questo libro di gradevolissima e scorrevole lettura,fa il quadro della situazione attuale e portando come esempio sé stesso ed il suo modo di vivere,offre interessanti spunti di riflessione nonchè buone idee da mettere in pratica ai lettori.
Il noto meteorologo Luca Mercalli ci indica la strada da seguire per opporre "resilienza" alla crisi economica, ambientale, climatica che tanto ci affligge. Nessun catastrofismo, nessuna chiacchiera inutile, solo consigli pratici e piccoli grandi accorgimenti da seguire nella vita di tutti i giorni. Un cambiamento di abitudini e di mentalità che, se all'apparenza ci priva, all'atto pratico ci offre maggior consapevolezza e libertà (e forse, perché no, felicità).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E se la crisi del 2008 rappresentasse qualcosa di molto più radicale di una profonda depressione? E se ci stesse dicendo che l'intero modello basato sulla crescita che abbiamo creato negli ultimi cinquant'anni è semplicemente insostenibile economicamente ed ecologicamente e che il 2008 è stato quando abbiamo sbattuto contro il muro, quando madre natura e il mercato hanno entrambi detto "basta così"?
Il meteorologo di “Che tempo che fa” mette tutto nero su bianco. Non si tratta però delle nubi cariche di pioggia sullo sfondo di un cielo terso, sia chiaro: Mercalli ha messo per iscritto le sue considerazioni sulle crisi profondissime in atto, e suggerisce idee per prepararsi a “… vivere in un mondo con meno risorse, meno energia e meno abbondanza”.
Quanto alla possibile “più felicità” cui si fa riferimento nel sottotitolo del libro, dipenderà da noi cittadini, e dalla capacità di resilienza che sapremo dimostrare.
Resilienza, come ci spiega lo stesso Mercalli, è la proprietà di assorbire un trauma senza collassare, e sapersi adattare alle nuove condizioni di vita che cambiamenti drammatici impongono.
Nel libro pubblicato da Chiarelettere, il presidente della Società meteorologica italiana traccia infatti un quadro a tinte fosche di quel che sta accadendo: il collasso imminente, riassume Mercalli è visibile in molti segni che ci ostiniamo a non voler vedere, e il nostro attuale mantenimento di uno stile di vita al di sopra delle nostre possibilità somiglia molto al “camminare bendati in un campo minato”.
Siamo ancora in tempo, ma i margini si riducono ogni giorno, e tutte le risorse che dovremmo impiegare per prepararci ad un mondo più “sobrio” (sì, è un eufemismo) vengono allegramente sperperate nel tentativo di arroccarsi su privilegi che sono già retaggio di un’epoca passata.
Cominciamo dalle nostre case, suggerisce Mercalli. Basta con i boiler elettrici o a gas, passiamo ai pannelli solari. Coibentiamo bene le case, isoliamole termicamente in modo da evitare dispersioni costose. Capitalizziamo l’esposizione a sud, dove possibile, e insomma facciamo di tutto perché l’energia non vada sprecata, e sia il più possibile utile.
Facile a dirsi, direte voi. Però Mercalli può predicare bene perché benissimo ha razzolato, e quando enumera tutte le soluzioni da lui adottate perché la sua casa in Val di Susa risultasse un gioiellino di efficienza energetica, ci viene da chiederci “perché io non l’ho ancora fatto?”. Si tratta di cambiare mentalità, e cominciare a considerare importanti tante cose alle quali non prestiamo attenzione.
Possiamo frenare questa corsa disperata verso l’autodistruzione solamente smettendo di delegare alla politica un’inversione di tendenza che dalla politica non sembra venire. Siamo noi a dettare l’agenda, e ci conviene farci piacere l’avventura di trovare vie nuove al benessere (mai pensato di fare un orticello sul balcone?) il più in fretta possibile.
Il libro è ricco di riferimenti sempre accessibili, e pesca da un repertorio che – si vede molto bene – Mercalli conosce in profondità.
Non è una “cassandrata”, ma il risultato di un’attenta analisi della situazione, condotta con piglio serio e competente, voce pacata ma ferma, e un po’ d’ironia a punteggiare qua e là riflessioni tanto urgenti e attuali. Proprio come quando un meteorologo annuncia che il tempo sta per cambiare.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore