L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,35 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Com'è possibile restituire, in una biografia, la voce di un autore? Nadia Fusini, massima studiosa e interprete di Virginia Woolf, lo fa ricorrendo alle sue opere, ai romanzi ma anche ai saggi, ai diari e alle lettere: dà voce alla voce della scrittrice, ricreandone la vita e la passione per l'esistenza. Come in un'autobiografia che, facendo affidamento sulla memoria, non può seguire una cronologia, Fusini ricostruisce l'infanzia della Woolf, la figura del padre Leslie, e poi insegue la malattia, gli anni di Bloomsbury, le passioni, il marito Leonard e il legame con Vita, la battaglia femminista e il pacifismo, in un intrecciarsi di tempi che rendono ancora più vivido il quadro della sua esistenza. Poiché, come scrive Fusini «Virginia non crede che il senso dell'esistenza individuale si racchiuda in una trama di eventi: è piuttosto una caccia al tesoro. Perché riconosce che la vita assomiglia, sì, a un romanzo, ma solo quando il romanzo non pecchi di arroganza e non voglia imporre all'esperienza un ordine estraneo». Più che una biografia, questo è un lungo, incalzante racconto in presa diretta.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È difficile recensire un libro di o su un autore che si idolatra in modo obiettivo, senza coinvolgimenti. Essendo di parte ho infatti dato cinque stelle, meritate però. Se dovessi trovare una pecca questa starebbe in alcuni interventi a mio parere azzardati dell’autrice, ma alla prosa di Nadia Fusini, cristallina, scorrevole e immediata ma non per questo banale, si perdona questo ed altro. È una biografia di cui si sentiva il bisogno, una cronaca di vita compilata da chi Virginia Woolf ha avuto modo di indagarla a fondo. Primo pregio fra tutti è quello di riscattare Virginia Woolf dall’idea riduttiva di lei che si è venuta a creare nell’immaginario collettivo, dovuta - ahimè - anche al modo in cui viene, di sfuggita, insegnata a scuola in letteratura: una donna emaciata dallo sguardo vago, ricordata principalmente per il flusso di coscienza in rapporto a Joyce, e per il suicidio. Ma Woolf era molto altro, e questo libro lo dimostra. Il ritratto (o meglio i ritratti) che ne esce è vivido, tridimensionale, avvincente; non assomiglia per niente a tante noiose biografie che riportano dati su dati e che appesantiscono, ha invece un lirismo che lo rende più simile a un romanzo. Senza dubbio è entrato a far parte dei miei libri preferiti.
Splendida biografia. Attraverso una prosa armoniosa ed evocativa Nadia Fusini ci porta non solo dentro la vita e l'opera di Virginia Woolf ma anche dentro i suoi pensieri e sentimenti più intimi, facendo di questo libro non una biografia scolastica e distaccata ma un'esperienza toccante e preziosa.
Trovo il libro della Fusini... letteralmente incantevole. Non trovo le parole per ringraziarla e per esprimere la mia gioia. Io che amo Ginia dalla prima volta che ho sfogliato un suo libro (e soprattutto le lettere) ora la amo e l'adoro ancora di più perché grazie alle parole della Fusini sento come materializzarsi Virginia che mi parla della sua vita e ne riscopro tante cose che già immaginavo. La conferma che esiste un filo invisibile che ci lega a queste ANIME ELETTE del passato. Attraverso questo libro ho capito perché amo tanto la Woolf: perché in tante, tantissime cose è simile a me, soltanto che io sono un "misero mortale" incapace di esprimere il mio mondo interiore e la mia "follia" così come scriveva Virginia. Un grazie all'autrice del libro. Un immenso grazie per le sue stupende parole su Virginia. LEGGETE, LEGGETE, LEGGETE Virginia Woolf che trovo la più geniale delle menti femminili che sia mai esistita!!!!! buoni libri a tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore