L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Promo attive (1)
«Chi, fra voi, merita la vita eterna?»
«La clonazione ci sarà. Certe cose sono irreversibili. Tutto quello che la scienza può permettere sarà realizzato, anche se ciò modifica profondamente quello che noi consideriamo oggi come umano, o come auspicabile» – Michel Houellebecq, da un'intervista a Le Monde
«Da uno degli scrittori più discussi oggi in circolazione, una storia di provocazioni estreme, governata da eros e morte, su cui la critica si è divisa» – la Repubblica
«Ciò che si continua ad apprezzare in Houellebecq è la sua capacità di osservare con sguardo impietoso e disincantato una realtà come quella contemporanea, fatta di sentimenti degradati e mercificati, di sesso ripetitivo e meccanico, di cinismo miserevole e di patetici tentativi di coprire un grande vuoto» – La Stampa
In un futuro inquietante, dominato da cloni che sembrano aver pagato l'immortalità con la perdita della capacità di ridere, piangere e provare emozioni autentiche, due misteriosi personaggi, Daniel24 e Daniel25, trovano i diari del loro "originale", Daniel1, vissuto ai nostri giorni. La lettura commuoverà molto Daniel25 che conoscerà così la sofferenza, distruggendo il sogno dell'immortalità dei suoi creatori. Provocatorio, ironico, il romanzo di Michel Houellebecq è una riflessione sul senso della vita che viviamo e sulla possibilità di replicarla.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Houellebecq e uno di quegli scrittori che lo si riconosce da subito, un po' come Bukowsky, in parte per la ripetitività dei suoi temi e argomenti, e un po' per la follia senza fine che accompagna ogni suo lavoro. In questo romanzo si avvicina alla fantascienza, ma non quella subdola e priva di significato, ma con il preciso intento di descrivere il declino morale/sociale dell'uomo moderno, in un odio/amore verso l'umanità nei suoi pregi e nei suoi difetti. Per menti aperte.
Seguito ideale de "Le particelle elementari", "La possibilità di un'isola" rappresenta una sintesi perfetta del Houellebecq-pensiero, caratterizzato da un pessimismo inesorabile nei confronti dell'umanità e del suo destino. Soltanto l'amore, o la speranza nella sua esistenza, rischiara parzialmente la tenebra in cui l'uomo è condannato a vagare. L'umanità dunque sceglie la via dell'auto distruzione, nella speranza di una rinascita in una nuova veste priva di tutte le complicazioni che rendono intollerabile la vita all'uomo. Variazione su temi già presenti in altre opere precedenti, questo romanzo dimostra ancora una volta tutta la caratura letteraria del suo autore anche grazie a una prosa sontuosa. Qualche manierismo c'è ma tutto sommato non appesantisce la lettura.
Irritante, noioso, sempre supponente, ultradepressivo. Un tema distopico con una scrittura che non si priva di alcuna volgarità ma non accende nemmeno una scintilla di curiosità per il seguito della narrazione. "Sottomissione" mi aveva fatto sperare in qualcosa di meglio. Lettura sconsigliata in un tempo calamitoso come il nostro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con La possibilità di un’isola (398 pagine, 11 euro), tradotto da Fabrizio Ascari per Bompiani, ci troviamo di fronte a un libro dal chiaro ed evidente sapore profetico. Sì, perché ciò che a Michel Houellebecq riesce meglio non è semplicemente scrivere delle opere accattivanti. Perniciose. Scomode. Ma soprattutto indossare i panni del preveggente, di colui che vede prima. Che immagina. Che prefigura. Affrontare il tema della vita eterna significa scomodare i grandi temi religiosi, rileggere in toto la stessa umanità, rivoltandola come un calzino.
La visione dell’autore francese prevede l’idea dell’uomo come di un soggetto finito, imperfetto, destinato a suicidarsi collettivamente per consentire l’avvento di epoche apocalittiche e l’affermarsi di una nuova razza, i Futuri, entità libere dai complessi, dalle ambiguità, dalle ristrettezze fisiche ed emotive degli esseri umani. A questo stadio ontologicamente evoluto si arriverà attraverso una fase intermedia, quella dei neoumani, creature oramai incapaci di provare sentimenti e, in particolar modo, di temere la morte. Perché questa verrà debellata. Superata definitivamente mediante la conservazione del codice genetico di ogni singolo individuo, destinato a rinascere ogni volta, secondo una sequenza esistenziale, in pratica, infinita. Eterna, appunto.
Succede a Daniel, il protagonista di questo romanzo di Michel Houellebecq, un comico politicamente scorretto le cui vicissitudini lo porteranno ad avvicinarsi alle suggestioni degli Elohimiti, una setta para-religiosa che preconizza il ritorno di esseri alieni, artefici della vita sul pianeta terra. Una tesi molto hard sulla quale Houellebecq costruisce una narrazione cupa e distopica che come sempre stimola il lettore a interrogarsi sugli sviluppi elicoidali del futuro, nelle cui trame, ci sussurra all’orecchio lo scrittore, potrebbero celarsi applicazioni scientifiche capaci di cancellare del tutto i valori, la morale, i riferimenti tutti sui quali per millenni il nostro mondo si è plasmato.
Recensione di Alessandro Orofino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore