Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le porte regali. Saggio sull'icona - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Le porte regali. Saggio sull'icona - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 150 liste dei desideri
Le porte regali. Saggio sull'icona
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le porte regali. Saggio sull'icona - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Le porte regali", il saggio sull'arte e la liturgia dell'icona del sacerdote e scienziato russo Pavel A. Florenskij, uscì in Italia nel 1977 a cura di Elémire Zolla (1926-2002), al quale si deve la prima edizione mondiale al di fuori della Russia del capolavoro di Florenskij "La colonna e il fondamento della verità". Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere (1914), oltre alla versione antesignana di sparsi scritti florenskijani sulla rivista «Conoscenza religiosa». Ora che un'ampia messe di testi di Florenskij è nota al pubblico italiano, questa edizione dà l'occasione di immedesimarsi attraverso la parola di Florenskij e il commento empatico di Zolla nel mistero di un dipingere che si fa strumento di conoscenza soprannaturale, giacché l'icona – scrive Florenskij – è l'affiorare alla mente di un archetipo celeste. Le fasi del dipingere equivalgono a una cosmogonia: dalla campitura di biacca sulla tavola all'abbozzo, alla stesura del colore di base, alla modellatura dell'immagine, alla luce sul volto con le ripassate dell'oro in polvere. Gli stili della pittura di icone in Russia e nelle altre terre di fede ortodossa hanno conosciuto un'ovvia evoluzione attraverso i secoli mantenendo però intatta la fedeltà al canone la cui formulazione esemplare è nel sillogismo: «Esiste la Trinità di Rublëv, perciò Dio è».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
17 maggio 2018
120 p., Rilegato
9788831749886

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MarioZenith
Recensioni: 5/5

Pavel Florenskij spiega l'arte dell'Icona Ortodossa come l'anti-arte per eccellenza. L'Icona è necessariamente frutto di un'esperienza mistica del pittore che rappresenta materialmente l'immateriale. Questa rappresentazione, in cui la tecnica è totalmente asservita al simbolismo, è una finestra tramite cui possiamo affacciarci sul creato invisibile. L'Iconostasi delle chiese Ortodosse e le Icone ivi poste, ci indicano il confine tra questo mondo e quello infinito. Sacro vuol dire appunto separato, ed il regno di Dio è separato da quello in cui viviamo ora, l'Icona ci indica la strada per apprezzare e magari oltrepassare questa demarcazione. Pavel Florenskij ci spiega il significato dell'icona come esperienza mistica con un linguaggio metafisico sublime, semplice e chiaro, una lettura assolutamente consigliata a chiunque voglia approfondire la spiritualità Ortodossa, magari anche per riscoprire quella occidentale, acciaccata da anni di parlatine "sullo spirito del concilio". Lo consiglio vivamente!

Leggi di più Leggi di meno
Maria Luisa Valeri
Recensioni: 5/5

E' stato il testo base della mia tesi di laurea: non lo scorderò mai!!!

Leggi di più Leggi di meno
petrus
Recensioni: 5/5

Opera di immenso valore, il saggio sulle porte regali di Padre Pavel Florenskij, rimane un capisaldo per la corretta interpretazione dell'antichissima arte iconica. Florenskij, genio tipicamente russo, definito come il "Pascal dell'Est" o il "Leonardo Russo", compie un mirabile esercizio di sintesi e chiarezza espositiva: la luce, l'ordine che ne discende, la scelta dei colori, lo sfondo metafisico, tutto prende significato in questo delizioso libricino. Imperdibile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1937) si laurea nel 1904 in matematica all’Università di Mosca, frequentando contemporaneamente corsi di filosofia antica e di psicologia, e mostrando un interesse crescente per la cultura religiosa. Nel 1908 termina gli studi di teologia e nel 1911 viene consacrato sacerdote ortodosso. Alla vigilia della rivoluzione è considerato, nonostante la giovane età, uno degli intellettuali di spicco della Russia e viene messa in cantiere un’edizione delle sue opere in 19 volumi poi mai realizzata. Segue un periodo in cui si alternano persecuzioni a incarichi scientifici importanti. Nel 1933 viene condannato a dieci anni di lavori forzati e spedito prima nel lager di Skovorodino poi in quello delle isole Solovki. L’8 dicembre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore