L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'ottima soluzione per informarsi sulle vicende della storia della Cina comunista senza doversi rivolgere ad un manuale di storia. Anche se meno narrativo rispetto ad altri suoi libri, Terzani è comunque anche in questo caso godibile.
Un libro intenso, che descrive i danni provocati dalla rivoluzione culturale, la distruzione di tante opere e templi, e il successivo tentativo di ricostruzione. Uno spaccato della vita del popolo cinese negli anni 80. Letto dopo un viaggio in Cina; forse se l'avessi letto prima avrei cambiato destinazione...
L'ho letto con immenso interesse perché dal '94 ho visitato la straordinaria Cina una quarantina di volte, da Nord (Harbin) fino a Sud (Guilin), passando per i grandi centri industriali, turistici e naturalmente diverse volte Pechino. La lettura è oltremodo interessante dalla quale si evince quanto ne possa essere rimasto deluso; infatti, Terzani è sempre peso un po' a Sinistra e fin dai tempi in cui studiava in California sognava di andare a conoscere i miracoli nel "paradiso" di Mao Zedong. Ne era talmente infatuato che alla fine è riuscito a stabilirvisi per diversi anni. Ha avuto la sorte di non capitarci prima, altrimenti, forse, non ne sarebbe nemmeno uscito. Ha scoperto una Cina che ormai si avviava già in direzione alla modernizzazione e che le riforme volute da Deng Xiao-Ping hanno permesso che diventasse la seconda economia al mondo, mentre non molti anni prima, la gente moriva di fame. Ha, tuttavia, potuto constatare i drammatici danni prodotti dalla Rivoluzione Culturale delle fanatiche intolleranti fondamentaliste guardie rosse, con la rispettiva distruzione di un vasto patrimonio culturale fra cui importantissime opere d'arte. Alla fine, in qualità di corrispondente dalla Cina per la rivista tedesca "DER SPIEGEL", considerato troppo curioso e scomodo, è stato arrestato e condannato a rieducazione per poi essere espulso. Per Terzani dev'essere stato un primo passo per cominciare ad alimentare seri dubbi sull'utilità del collettivismo. Da leggere senza, altro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore