L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
In questo libro Alessandra Bortolotti parla di educazione affettiva, di regole, di limiti, di capricci e di comunicazione efficace con i bambini di ogni età. Per comprendere come crescere insieme, al riparo dai pregiudizi culturali e nel pieno rispetto delle emozioni di grandi e piccini.
Tante volte avrete sentito frasi come «Se lo allatti così tanto, lo tieni sempre in braccio e dormi vicino a lui, crescerà viziato e dipendente da te! Non te lo staccherai più di dosso! Quando tornerai al lavoro o dovrai portarlo al nido come farai?». Questo libro nasce per provare a rispondere ai dubbi dei genitori sul momento del distacco dal proprio bambino. «Non è necessario allontanare da noi i nostri figli o frustrare i loro bisogni per renderli autonomi» spiega Alessandra Bortolotti. «A questo pensa già la vita di tutti i giorni, dal momento in cui vengono al mondo. È però necessario saper gestire i momenti di distacco quando sarà ora di lasciarli andare. Il distacco e il contatto sono due facce di uno stesso continuum di esperienza che, dal momento della nascita in poi, li porterà a ricercare la dipendenza dall'adulto per fare il pieno di sicurezze.» In Poi la mamma torna Alessandra Bortolotti parla di educazione affettiva, di regole, di limiti, di capricci e di comunicazione efficace con i bambini di ogni età. Per comprendere come crescere insieme, al riparo dai pregiudizi culturali e nel pieno rispetto delle emozioni di grandi e piccini.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una psicologa, ma soprattutto una mamma, ci aiuta a creare un bel rapporto e legame con i nostri bambini. E come fare? Dobbiamo ascoltarli, tenerli in braccio, rispettarli..per i bambini sono necessità primarie. Se le ignoriamo non ci prendiamo veramente cura di loro! tantissimi libri vorrebbero insegnarci a far dormire i bambini soli, ci dicono di non tenerli in braccio che si viziano, etc.. ascoltando questi esperti del distacco non riusciremo a costruire la loro autostima, la loro sicurezza e un rapporto sano ed equilibrato. Il mestiere dei genitori è durissimo ma insieme ad Alessandra possiamo provarci insieme!
Mi piacciono molto i libri della Bortolotti, il suo modo di scrivere è semplice ed efficace ed il filone aducativo è chiaro e ha il bambino al centro. Mi sarebbe piaciuto maggiore approfondimento rispetto al tema evocato dal titolo, più esempi situazioni e riflessioni..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore