L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
«Portare la nostra parte di notte – la nostra parte di aurora.»
Capace di scorgere sempre l'universale nel quotidiano, Emily Dickinson descrive il volgere delle stagioni, considera la vita alla presenza dell'infinito, si interroga sui paradossi della fede dei padri e annuncia la propria indipendenza da ogni condizionamento. La scelta di testi qui presentata, una sorta di intensissimo diario, ci mostra la Dickinson anche nei meno noti ruoli di umorista, testimone e critica dell'America del tempo, sfatando la leggenda che la vuole una mistica corrucciata e nevrotica arroccata nella sua stanza. Scopriamo così un'autrice che, nel sentire tutto con inaudita intensità, inventò una forma poetica irripetibile per comunicare la sua percezione del mondo.
Con uno scritto di Natalia Ginzburg.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ampia (ma ahimé incompleta) raccolta delle più belle poesie di DIckinson, la madre della poesia americana, a mio avviso ingiustamente ignorata dal nostro sistema scolastico. Tra modernità e tradizione, Dickinson punta dritto all'anima del lettore.
Amo le poesie lette, ascoltare qualcuno che sa leggerle è tutta un’altra storia e devo dire che Giovanna Mezzogiorno le ha lette davvero bene! (Ho ascoltato l’audiolibro). Sono brevi, forti, decise, alcune dure, ma alcune contengono bellezza senza tempo. Consigliate per passare un oretta in compagnia di tanta forza lessicale!
La poesia della Dickinson esprime un amore, una devozione verso la natura tali da renderla il più etereo panegirico alla realtà immanente, immediata ed innocente che ci circonda; ciononostante, essa canalizza e sfoga una profonda inquietudine, legata ad una visione tutt'altro che piana con il Divino e con ciò che canonicamente dovrebbe rappresentarlo: la luce, per lei, è sempre strettamente avvinta al suo opposto, la morte, e tale coppia concettuale è l'asse della sua poetica. Personalmente, trovo la sua sensibilità di una purezza rilucente, sempre idonea a raddolcire, aggraziare la nostra. L'edizione in questione consta di circa 580 componimenti, impreziositi da una breve annotazione riguardante lo stile e il contenuto di ciascuno; molto interessante, a mio avviso, lo scritto finale della Ginzburg.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore