Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
14,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
14,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune -  Pietro Trifone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune

Descrizione


Non solo Dante, Leopardi, Manzoni: nella costruzione della lingua italiana un ruolo importante è quello svolto da tanti umili personaggi senza nome, privi di prestigio e spesso di cultura. Ma il loro prezioso contributo - messo in risalto nel libro - rivela aspetti della comunicazione altrimenti condannati per sempre all'oblio collettivo. "Pocoinchiostro", il soprannome di un giovane che negli anni dell'Unità stilava lettere di ricatto per le bande di briganti analfabeti, allude anche all'attuale affermazione dei nuovissimi mezzi digitali, che hanno ridotto l'inchiostro a simbolo obsoleto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
16 marzo 2017
243 p., Brossura
9788815270399
Chiudi

Indice

Premessa
I. L'italiano comune nella storia
II. Parlare la stessa lingua
III. Chi costruì Tebe dalle sette porte?
IV. La creazione della lingua comune
V. La lingua parlata prima dell'Unità
VI. Il cantiere aperto dell'italiano
VII. Comune ma non troppo
VIII. I briganti e la scrittura
IX. Lingua comune e comunità linguistica
X. L'italiano al tempo del web
Indice delle cose notevoli
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 2/5

Libro scritto in maniera inutilmente prolissa. L'argomento è interessante, ma sarebbe stato meglio se fosse stato tutto più condensato.

Leggi di più Leggi di meno
Bruna M.
Recensioni: 5/5

"Nell'Italia del passato il faro del sapere è stato posto troppo in alto, tanto da illuminare i cieli del mondo intero, lasciando però al buio molti parlanti delle terre su cui si ergeva". Proprio in queste zone buie si addentra con Pocoinchiostro il noto linguista Pietro Trifone, valorizzando le testimonianze prodotte nel corso dei secoli ai livelli più bassi della scala sociale e culturale da dialettofoni, semi-italofoni e analfabeti funzionali. Trifone osserva così, dall'interno della comunità dei parlanti e degli scriventi, la composita realtà linguistica che si colloca tra i due poli dell'italofonia e della dialettofonia, conducendo i lettori col suo stile semplice e chiaro in un viaggio suggestivo nelle terre circostanti il faro del sapere.

Leggi di più Leggi di meno
Maria R.
Recensioni: 5/5

Un bel libro, l'ho letto per un esame e ne ho regalato una copia a un'amica. Mi è piaciuto in particolare l'ultimo capitolo dedicato alla lingua del web e alla "twitteratura". Molto interessante anche il capitolo sui "pizzini" dei briganti dell'Ottocento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore