L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro scritto in maniera inutilmente prolissa. L'argomento è interessante, ma sarebbe stato meglio se fosse stato tutto più condensato.
"Nell'Italia del passato il faro del sapere è stato posto troppo in alto, tanto da illuminare i cieli del mondo intero, lasciando però al buio molti parlanti delle terre su cui si ergeva". Proprio in queste zone buie si addentra con Pocoinchiostro il noto linguista Pietro Trifone, valorizzando le testimonianze prodotte nel corso dei secoli ai livelli più bassi della scala sociale e culturale da dialettofoni, semi-italofoni e analfabeti funzionali. Trifone osserva così, dall'interno della comunità dei parlanti e degli scriventi, la composita realtà linguistica che si colloca tra i due poli dell'italofonia e della dialettofonia, conducendo i lettori col suo stile semplice e chiaro in un viaggio suggestivo nelle terre circostanti il faro del sapere.
Un bel libro, l'ho letto per un esame e ne ho regalato una copia a un'amica. Mi è piaciuto in particolare l'ultimo capitolo dedicato alla lingua del web e alla "twitteratura". Molto interessante anche il capitolo sui "pizzini" dei briganti dell'Ottocento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore