L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Periodicamente riprovo a leggere un libro qualsiasi di De Luca e resto puntualmente delusa, se li prendo in mano ormai è solo per la loro brevità. Questa raccolta di aneddoti, raccontini e riflessioni della sua vita non mi ha lasciato niente; riconosco solo la bravura dello scrittore ma non quella del narratore.
Il più bello tra i capolavori di De Luca. Racconti singolari e singoli ma legati dal sottile filo della vita e della malinconia per tempi ormai lontani di cui resta a volte il profumo e a volte l'ombra. Erri De Luca insegna ai suoi lettori a vivere e a non essere spettatore della propria vita bensì protagonista. Libro emozionante
Una bella passerella di brevi racconti autobiografici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
Erri De Luca, noto giornalista, poeta e scrittore italiano, esce in libreria con la sua ultima creazione letteraria dal titolo “Il più e il meno” nella quale ci accompagna nell’ineluttabile scorrere del tempo. Le storie che vengono raccontate in questo breve romanzo sono tratte dalla vita dell’uomo-autore, ricordi della sua infanzia vissuta a Napoli e riflessioni tratte dalle sue esperienze. Erri De Luca parla di sé, del suo passato fatto di ore di fatica, di lotte contro i soprusi, dei personaggi che ha incontrato - pescatori, scrittori - dei sapori che lo hanno accompagnato, della politica, dell’arte, le sue passeggiate al mare e in montagna fino a spingersi nelle profondità della sua anima. Lo fa sempre utilizzando il linguaggio della prosa come se fosse poesia. Un uomo che sa usare bene le parole è un uomo che va in giro armato, quindi fa paura e questo libro lo dimostra.
“Se fossero state armi appese alle pareti, sarei diventato un cacciatore, ma erano libri, impilati fino al soffitto. Avevo quelli intorno e addosso. Sono stato bambino e poi ragazzo dentro una stanza di carta”
La lettura di questo romanzo, specialmente nei primi capitoli, non è semplice e si fa fatica a comprendere la logicità degli avvenimenti. Solo con lo scorrere delle pagine si percepisce un maggiore coinvolgimento e si comprende meglio il senso delle parole dell’autore. Non esiste un filo logico e temporale lineare ma l’opera risulta una vera e propria collana di pensieri e di ricordi uniti insieme dalla potenza della parola e della scrittura.
“Ho saputo da me che per scrivere bisogna stare sgomberi, sfrattati, come alloggi in cui arrivano le storie, a carovane zingare in cerca dello spazio di nessuno.”
“Avevo saputo quel giorno la notizia certa che la scrittura era campo aperto, via di uscita. Poteva farmi correre dove non c’era un metro per i piedi, mi scaraventava al largo mentre me ne stavo schiacciato sopra un foglio. Sono uno che si è messo a scrivere da quel giorno, per forzare le chiusure intorno.”
Recensione di Stefano Carbone
De Luca ripercorre la giovinezza napoletana e ci parla con l'esemplarità
della parabola e insieme la vivida umanità del quotidiano.
Il rischio, per gli scrittori che fanno sapiente uso della parola, come Erri De Luca, è sempre dietro l’angolo. Il rischio di chi usa gli strumenti affilati del cesellatore: perdere la vista, tagliarsi un dito. Per gli scrittori che scavano nel significato della parola, il rischio maggiore è quello di suscitare invidia e desiderio di emulazione da parte di molti altri giovani scrittori che questa forgia che è la parola non la sanno usare, non ancora.
Un uomo che sa usare bene le parole è un uomo che va in giro armato. Quindi fa paura. Questo libro lo dimostra.
Le storie che vengono raccontate in questo breve romanzo, si direbbe un memoir, sono tratte dalla vita dell’autore, ricordi della sua infanzia vissuta a Napoli e riflessioni tratte dalle sue esperienze. Erri De Luca parla di sé, dei personaggi che ha incontrato – pescatori, scrittori – dei sapori che lo hanno accompagnato, della politica, dell’arte, le sue passeggiate al mare e in montagna. Lo fa sempre utilizzando il linguaggio della prosa come se fosse poesia. Incidendo parola per parola le sue frasi.
Se fossero state armi appese alle pareti, sarei diventato un cacciatore, ma erano libri, impilati fino al soffitto. Avevo quelli intorno e addosso. Sono stato bambino e poi ragazzo dentro una stanza di carta.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore