Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 140 liste dei desideri
I pittori italiani del Rinascimento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
I pittori italiani del Rinascimento - Bernard Berenson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pittori italiani del Rinascimento

Descrizione


In questo volume Berenson passa in rassegna le grandi scuole e i massimi maestri della pittura italiana del Rinascimento. Scrisse Benedetto Croce: "Nel rileggere il libro su "I pittori italiani del Rinascimento", mi pareva di leggere quasi una continuazione della "Storia della letteratura italiana" del De Sanctis, col suo insistere sul carattere poetico proprio dei poeti, e qui di ciascun pittore. E vorrei osservare che le idee del Berenson hanno bisogno di abbandonare le angustie nelle quali sinora si sono rinserrate, ed essere accolte nei grandi saloni della filosofia, dove troveranno sede degna e possibilità di svolgimenti adeguati".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
Tascabile
18 marzo 2009
VI-299 p., ill. , Brossura
9788817028585

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vittorio
Recensioni: 5/5

Indimenticabile e fondativo. Letto con la coscienza di un storico di inizio novecento il suo approccio formale non risulta acritico, anzi, è geniale e a tratti poetico. La stampa e l'apparato fotografico non sono buoni, ma il prezzo e il testo giustificano il formato un po' povero.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

"Molti veggono pitture senza sapere a che cosa guardare (...) Guardare bisogna: guardare e guardare, fino a rivivere l'opera e per un attimo immedesimarci con essa (...) Una buona prova, benché rudimentale, è quando da un'opera ci sentiamo riconciliati con la vita. Perché un prodotto dell'ingegno non è un'opera d'arte se non aiuta a umanizzarci. E senza arte, visiva, verbale e musicale, il nostro mondo sarebbe rimasto una giungla." (dalla Prefazione, pp. 5-10) "Fu mia intenzione abbozzare in questo volume una teoria delle arti (...) Tutte le arti risultano di sensazioni ideate, non importa con qual mezzo espresse, purché da esse si produca un effetto diretto di cresciuta capacità vitale." (dalla Conclusione, p. 285) L'arte va guardata con attenzione; va capita; nasce dalla natura e dall'uomo; ci rende, se autentica e sincera, più vivi e più umani. Questo, in estrema sintesi, il messaggio dell'incipit e dell'explicit de "I pittori italiani del Rinascimento": un classico, se non "il" classico per eccellenza della storia dell'arte. Che libro! Nelle sue trecento pagine è al tempo stesso un trattato di storia dell'arte italiana dal Due al Cinquecento e un trattato di estetica e di filosofia del linguaggio artistico. Un libro di spaventosa densità, tanto arrogante nel tono quanto gentile nel linguaggio, tanto superato in alcuni giudizi quanto ancora illuminante in moltissimi altri. Onore a un autore che ha di fatto fondato una nuova disciplina e che inorridirebbe nel vedere l'Italia di oggi, lui che in Italia visse a lungo e che ne studiò l'arte come forse nessun altro. "Negli ultimi tre secoli e mezzo, l'Italia ha dato migliaia di pittori abili e anche piacevolissimi, ma non un artista davvero grande." (p. 292) Severo, Berenson, severissimo: che ne salvò pochi, quasi solo Michelangelo. E con qualche riserva...

Leggi di più Leggi di meno
giulia
Recensioni: 5/5

Magari sì, la stampa non è il massimo, ma il contenuto è asoslutamente di grande livello. E si può perdonare, facendo a volte riferimento ad altri libri illustrati o alle immagini (e sono infinite) delle opere che si trovano online. Suggerisco di utilizzare anche i siti dei musei: alcuni sono straordinari!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bernard Berenson

(Butremanz, Vilna, Lituania, 1865 - Settignano, Firenze, 1959) critico d’arte statunitense. Studioso dell’arte del rinascimento italiano, «conoscitore» di leggendaria perizia, è autore di sistemazioni critiche e repertori fondamentali, come la quadrilogia I pittori italiani del rinascimento (The italian painters of the renaissance, 1894-1907) e l’indice La pittura italiana del rinascimento (The italian pictures of the renaissance, 1932, ripetutamente aggiornato). Sulla base delle sue esperienze visive, B. fondò i lineamenti di un’estetica che attribuisce all’opera d’arte, in virtù della sua «forma», la capacità di irradiare energie vitali e le assegna un ruolo cruciale nell’esistenza umana. La sua lunga vita, trascorsa in gran parte in Italia, nella residenza «I Tatti» di Settignano, è rievocata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore