L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,15 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo che non spiega, non chiarisce, non chiude del tutto il cerchio. In una storia in cui i protagonisti sono strambi, stanchi, profondamente tristi, fa da perno centrale la bellezza della pattinatrice Nuria. Un Bolano minore ma che anticipa la forza delle sue opere successive e che narra "della bellezza che dura poco e finisce quasi sempre in modo disastroso".
Anche il primo romanzo di Bolano, come l’ultimo-2666-, è un capolavoro, ma un piccolo capolavoro: la sua prosa unica è già completamente formata nello stile del flusso di coscienza a tratti aspro, a tratti onirico. Molto di autobiografico - come in molte altre sedi- nel guardiano notturno del campeggio Stella Maris, cileno e senza documenti di soggiorno. Come sarà sempre anche in seguito, nei personaggi c’è un perenne senso di precarietà, di solitudine anche nell’amore e di latente disperazione. Il delitto é solo un pretesto: non c’è giallo e non interessa che ci sia, molto più significativo anche qui come in altre opere, il ricorrente racconto parallelo da parte dei tre personaggi. L’accenno al personaggio del Bruciato che ritroviamo in Il terzo Reich, ti fa amare l’intero mondo di Bolano e ti fa sentire ancor più la necessità di leggere ogni sua riga!
Nei romanzi di Bolano ambientati in Spagna le località di mare sono spettrali e "gotiche" . Nelle ultime pagine de "La pista di ghiaccio" compare di sfuggita anche "il noleggio di pattìni gestito da una specie di gigante sfigurato" che avevamo incontrato nel bellissimo "Il Terzo Reich" quasi a siglarne il carattere notturno e straniante. Carattere che si trasmette alle persone e ai luoghi: come il palazzo Benvingut che si trova al centro del surreale racconto. Un palazzo, disegnato da un architetto modernista catalano seguace di Gaudí, dal "carattere labirintico, caotico, incerto" che ospiterà, rimpiazzando una piscina abbandonata (come il palazzo) la pista di ghiaccio di cui si parla nel titolo, grazie ad un "abuso" perpetrato da un assessore innamorato di una sfuggente e bellissima pattinatrice. Costruito a pannelli alternando il punto di vista dei tre personaggi principali, si articola attorno ad una vicenda "di amore e di coltello" spesso bizzarra ma coinvolgente al di là della trama "poliziesca', come spesso la si ritrova nei libri di Bolano. Quando la stagione estiva nella cittadina di Z volge al termine e il cielo incupisce dei primi temporali, nell'albergo Stella Maris, con annesso campeggio, di proprietà di uno dei tre protagonisti, "resta solo un gruppo di pensionati fuori di testa che ogni sera organizzano una festa come se sentissero l'imminenza della morte". In un mondo che, imperturbabile, continua "il suo corso nel vuoto" i personaggi di Bolano vivono la realtà come sogno e viceversa; tanto che uno dei personaggi ci riferisce che solo grazie ad alcune foto cercate disperatamente in sogno - e solo quando le avesse alla fine trovate - avrebbe "capito il significato, la ragione, il senso vero e nascosto di quanto era successo". Un racconto straniato e preciso come una allucinazione; bellissimo, uno dei più belli del grande scrittore cileno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A cura di: Il Rifugio dell'Ircocervo
La pista di ghiaccio è l’ultimo romanzo di Bolaño pubblicato in Italia. Inizialmente per Sellerio, adesso per Adelphi.
Ogni volta che leggo un’opera di Roberto Bolaño ho la sensazione che – per capirlo davvero – ci si dovrebbe leggere tutte i romanzi, senza ordine, poi riprenderli tutti e cercare di carpirne i legami, le quantità di richiami e riferimenti reciproci. Come si dovrebbe fare per Cervantes, forse. In ogni caso, Bolaño ha la capacità di scrivere sempre le stesse cose – come tutti gli scrittori – in mille modi differenti, e tutti splendidamente orchestrati (e orchestrali, corali).
La storia si presenta come un giallo: l’omicidio è presente sin da subito, ma non sappiamo chi sia la vittima sino a un buon terzo del romanzo. Una donna, una ex cantante lirica che ora vive come una barbona, viene uccisa in modo brutale. I protagonisti narranti della storia sono tre, ai quali viene riservato il diritto di parola in un turno continuo tra capitoletti: Gaspar Heredia è un poeta messicano approdato in Spagna (probabilmente alter ego di Bolaño il quale, come in ogni suo romanzo, dissemina indizi autobiografici e personaggi che sono sempre a lui riconducibili), vecchio conoscente del secondo protagonista, Remo Moràn, un commerciante che fornisce ad Heredia un lavoro temporaneo. Infine, abbiamo Enric Rosquelles, un grassoccio e cinico politico che si occupa del sociale nella città di Z., luogo centrale e nevralgico entro il quale si snodano gli eventi della trama.
La teoria narrativa di un giallo proporrebbe che, al punto della scoperta dell’omicidio, i tre protagonisti cerchino un colpevole, o addirittura di nascondere loro stessi da eventuali sospetti da parte un possibile investigatore. Nulla di tutto ciò accade, anzi piuttosto è la verità – intesa sia filosoficamente che materialmente – a risultare davvero poco interessante ai fini della trama.
I fatti narrati risultano poco affini all’omicidio – nel senso che nulla di quanto viene detto mira davvero al “dis-velamento” finale del colpevole – e anche la scelta di nominare la città Z. non è assolutamente casuale: è come se Bolaño stesse cercando di far comprendere al lettore che il giallo non è il focus sul quale ancorare la propria concentrazione. Non sono importanti gli indizi, i luoghi frequentati dai protagonisti e dalla vittima. È la Spagna, nazione che adottò Bolaño e nel quale lui si sentiva a casa (tanto da scagliare più di una feroce critica, come farebbe un parente affezionato), e tanto basta da sapere per crearsi uno scenario. Il resto, non è importante.
Ciò che conta, piuttosto, è lo scenario umano che si crea in sottofondo all’omicidio, prima e dopo. Infatti, l’unico luogo fisico importante sembra essere il luogo del delitto: la pista di ghiaccio. Ma essa è importante non tanto per la sua funzione di luogo del delitto, come come luogo segreto costruito in quanto pegno d’amore da Enric per la pattinatrice Nuria.
Sono gli amori malati, che in questo caso sono il motore della storia, il vero fulcro del romanzo: sono questi desideri malati, taciuti e mal interpretati, a generare una serie infinita di silenzi, bugie e azioni avventate. Chi tace, chi nasconde, chi non coglie i segnali. Non è la verità l’importante, seppur nel giallo sembrerebbe doverlo esserlo, ma qui è centrale la questione opposta: se verità, in greco, significa letteralmente “dis-velamento” (?-λ?θεια), invece in questo romanzo Bolaño ragiona proprio su ciò che volontariamente si tiene velato, nascosto, intimo.
Il romanzo è un anticlimax narratologico: dovrebbe seguire delle regole prescelte e molto rigide, e ogni qual volta ci si aspetta dalla trama che essa segua un determinato sviluppo, ecco che Bolaño decide di virare in un’altra direzione (solitamente semi-autobiografica). Nonostante questo, la storia riesce a mantenere la suspance e a confermarsi come un giallo in piena regola, il che è un evento letterario, direi.
Come si legge nel meraviglioso sito “Archivio Bolano” (chiunque nutra una venerazione per questo scrittore, come la sottoscritta, è caldamente incoraggiato a farci un salto): “Bolaño, acuto lettore di Borges, concordava probabilmente con il giudizio del Maestro sul genere poliziesco: è il più artificioso che ci sia, dato che i casi perlopiù vengono risolti solo grazie a una soffiata, e non alle indagini. Eppure, l’atmosfera rarefatta di suspense che sa creare anche in questo romanzo, con pochi cenni magistrali, dosando sapientemente preziosi indizi e piste fuorvianti per il lettore più attento, non ha niente da invidiare a quella dei migliori giallisti; nel frattempo, intesse le sue storie – autobiografiche, come sempre – di latinoamericani smarriti nel mondo”.
Recensione di Clelia Attanasio
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore