L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
«Tu, incarnato insulto alla favella inglese: io potrei farti passare per la regina di Saba.»
Prendendo spunto da un mito dell'antichità classica – Pigmalione, lo scultore che s'innamora della propria statua Galatea e tanto l'ama da infonderle la vita per poi sposarla – George Bernard Shaw mette in scena un'impeccabile comedy of manners. Protagonista è Henry Higgins, eccentrico professore di fonetica, che scommette di essere capace di educare una misera fioraia fino a farla scambiare per una duchessa. Apologo, solo in apparenza frivolo, sulle differenze di classe, Pigmalione è sorretto da un torrente di aforismi, paradossi e trovate comiche sapientemente amalgamati in un dialogo pirotecnico, inimitabile, che ha ispirato la celebre versione cinematografica My Fair Lady.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Pigmalione” non è una delle opere meglio riuscite di George Bernard Shaw che lo scrisse nel 1912, ma fu subito apprezzato sin dalla sua prima messa in scena per l’alone intorno alla sua protagonista, Liza, una fioraia. Il signor Higgins fa una scommessa con il suo amico Pickering: riuscirà a trasformare Liza in una donna dalle maniere gentili ed educate in soli sei mesi insegnandole a parlare un forbito inglese cosicché tutti la confondano per una donna della classe agiata. La ragazza è ammirata dalla volontà di questo signore di volerla elevare socialmente, ma più il tempo passa e più lei scopre una scomoda verità. Il titolo dell’opera prende spunto da un racconto mitologico di un artista che crea una statua talmente bella da innamorarsene perdutamente. Afrodite, la dea dell’Amore, anima questa statua di modo che i due possano sposarsi ed essere felici insieme. In questo romanzo la divisione di classe è ancora molto sentita e il sapersi esprimere correttamente risulta essere il fulcro per distinguersi dalla classe sociale più bassa. Ad ogni modo le battute fresche e piene di spirito scandiscono bene questa lettura.
Nella mitologia greca, Pigmalione era il leggendario re di Cipro e scultore che si innamora della sua scultura raffigurante la dea Afrodite; il drammaturgo irlandese George Bernard Shaw reinterpreta questo mito in uno dei suoi maggiori capolavori ambientati a Londra, trasferendo la figura dello scultore mitico in Mr. Higgins, un professore di fonetica che si assume il compito di trasformare una stracciona ed ignorante (ma solo all'apparenza) fioraia di nome Eliza Doolittle in una donna di classe, degna di essere paragonata ad una principessa. Il testo teatrale di Shaw è molto divertente e dinamico e risulta ancora più interessante se letto in lingua originale, in quanto si riesce a notare la differenza fra l'eleganza di Mr. Higgins, sottolineata da un Inglese perfetto e molto accurato, e l'ignoranza di Eliza, sottolineata invece dal Cockney, un dialetto londinese. "Pigmalione" inoltre affronta un tema molto sentito tipico dell'inizio del Novecento (da notare infatti che il testo è stato composto nel 1912), ovvero l'emancipazione delle donne.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore