L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1983
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2011
Anno edizione:
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 1983
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo romanzo venne spesso citato dalla mia insegnante di lettere ai tempi del ginnasio ed oggi, a distanza di oltre trent’anni, ho deciso finalmente di leggerlo. Non commenterò il fervente nazionalismo antiasburgico di cui le sue pagine sono pregne e nemmeno il fatto che in esso appaiono continuamente dialoghi in dialetto (è ambientato in Valsolda), così come non commenterò altri elementi. Piuttosto, spenderò qualche parola per ciò che maggiormente mi ha colpito: la caratterizzazione del personaggio di Luisa che, come afferma Giulio Cattaneo, “è veramente la protagonista del romanzo e a lei è più vicino Fogazzaro”. Una donna "atea" che, per tale motivo, si trova a vivere in continuo attrito col marito “credente”. Questa caratterizzazione non è casuale: penso che la coppia rappresenti bene il travaglio interno dell’autore. Infatti, il romanzo venne pubblicato nel 1895, ovvero dopo il suo “ritorno” alla fede cattolica, la pubblicazione del “Malombra” (carico di occultismo e spiritismo) e l’incontro con mons. Bonomelli, personaggio “vicino alle nuove correnti del modernismo”. Chi è il “modernista”? Fondamentalmente, si tratta di un individuo che piega la religione alla sua razionalità. Questi, pur essendo uno scettico, non vuole rinunciare al conforto della religione e cerca di creare un compromesso tra razionalità e fede, così da non rinunciare alla seconda pur negandone i presupposti. Il “modernista” ha una religione di comodo che si inchina a scienza e tecnica, mettendo gli umani desideri dinnanzi ai doveri verso Dio. Mutuando Bauman, la sua è una religione “liquida” che si adatta al contenitore della storia. Ecco, Luisa incarna bene l’ateismo, più o meno consapevole, del “modernista”. Emblematico in tale senso il suo sfogo: “Non hai capito che non ci credo al suo Paradiso? Il mio Paradiso è qui!” (parte II cap.10). Non è un capolavoro, ma certamente un buon romanzo.
A tratti un po' pesantuccio quando si dilunga in disquisizioni filosofiche e patriottiche, ma anche questo fa parte del fascino di questo libro, considerando il periodo in cui è stato scritto e i sentimenti che lo animavano. Molto evocative e pregnanti le descrizioni dell'ambiente naturale del Lago di Lugano e delle montagne circostanti, sembra proprio di sentire lo sciabordio delle onde e il soffio della Breva...Divertenti anche gli atteggiamenti e il dialetto terra terra delle macchiette tipiche dei paesini sperduti. Anche la storia tra Franco e Luisa merita x cui, in conclusione, se si riesce ad adeguare il passo troppo veloce dei nostri tempi con quello più lento del piccolo mondo antico è una storia che fa piacere leggere.
Questo romanzo non può mancare tra le letture di chi vuole impreziosire il proprio bagaglio culturale. Leggermente noioso all'inizio (per nessun'altro motivo che la nostra inabitudine ad un certo stile di centosedici anni fa), diventa sempre più avvincente mano a mano che gli eventi si sviluppano. Al di là di questa soggettiva impressione restano tuttavia da riconoscere in maniera innegabile la bella capacità di Fogazzaro nel descrivere i moti dell'animo (mirabile la resa dei sentimenti reciproci dei due innamorati protagonisti della storia) ed il coraggio del libro nell'affrontare, con una sensibilità ed una dolcezza uniche, temi affatto semplici e leggeri: sopra tutti quello sul conflitto tra il dedicarsi alla pura Fede ed il vivere secondo una morale laica ed ispirata alla Natura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore